
Bonus 75% in 30 secondi: guida veloce aggiornata a Luglio 25
Cari amici di Muoversi Liberi, avrete forse già letto il nostro articolo dedicato alle agevolazioni per voi, questo articolo si pone come guida facile e veloce alla comprensione del bonus 75%. Sappiamo quanto sia importante sentirsi pienamente a proprio agio e sicuri nella propria casa. Le scale, a volte, possono trasformarsi in un ostacolo inaspettato, limitando la libertà di movimento e l’indipendenza che tanto desideriamo preservare.
Il Bonus 75%, quale misura fiscale strategica introdotta per catalizzare gli interventi volti a un sostanziale miglioramento dell’accessibilità degli edifici esistenti, si afferma non solo come un mero incentivo economico, ma come una manifestazione concreta dell’impegno statale nel promuovere l’autonomia e la sicurezza delle persone, in particolare quelle anziane e con disabilità motorie, all’interno del proprio ambiente domestico.
La proroga del bonus 75% fino al 31 dicembre 2025 rinnova la visione di lungo termine di una società più inclusiva, dove la casa, da rifugio e spazio personale, non sia mai percepita come un limite o un ostacolo, ma piuttosto come un luogo di piena libertà e dignità. La sua natura di detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate rappresenta un meccanismo attraverso il quale una parte preponderante dell’investimento sostenuto per l’adeguamento strutturale viene rimborsata indirettamente al contribuente, alleggerendo significativamente l’onere finanziario e rendendo accessibili soluzioni che altrimenti sarebbero proibitive per molti
È con grande piacere che vi aggiorniamo sulle novità che riguardano il Bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche, un’agevolazione fondamentale per rendere le vostre abitazioni più accessibili e sicure.
Indice
Cos’è il Bonus 75% e perché è un’opportunità da cogliere?
Il Bonus Barriere Architettoniche è una misura fiscale introdotta per incentivare gli interventi che migliorano l’accessibilità degli edifici esistenti. È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, confermando l’impegno dello Stato a sostenere le persone anziane e con disabilità motorie.
Questa agevolazione si traduce in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute per i lavori di adeguamento. Ciò significa che una parte significativa dell’investimento per la vostra mobilità domestica vi verrà restituita!
Se in passato si è assistito a un’ampia diffusione della modalità dello “sconto in fattura”, che permetteva un beneficio immediato al momento dell’acquisto o del servizio, l’attuale configurazione del Bonus 75% prevede che la detrazione venga ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Questa evoluzione, pur modificando la tempistica del recupero dell’investimento, non ne mina la straordinaria convenienza e l’importanza strategica.
Essa implica per il beneficiario una pianificazione fiscale e una comprensione più approfondita delle dinamiche di recupero, trasformando la spesa in un investimento ammortizzabile nel tempo, con un impatto positivo sulla liquidità complessiva nell’arco di un lustro. Nonostante le sfide che il settore ha dovuto affrontare a seguito di tali cambiamenti nelle modalità di fruizione dei bonus, il Bonus 75% rimane saldamente un pilastro insostostituibile per chiunque desideri eliminare le barriere architettoniche dalla propria abitazione, dimostrando la sua resilienza e la sua efficacia nel sostenere l’importante causa dell’accessibilità.
Cosa c’è di nuovo sul Bonus 75% a luglio 2025?
Negli ultimi tempi, il mercato delle agevolazioni ha visto alcune modifiche importanti. Se in passato era più comune beneficiare di uno “sconto in fattura” immediato, ora la detrazione del 75% viene ripartita in cinque quote annuali di pari importo.
Comprendiamo che questa modalità possa sembrare diversa rispetto al passato. Tuttavia, è importante sottolineare che il bonus rimane un sostegno economico eccezionale. Affrontare la spesa per un montascale o un miniascensore è un investimento importante, e recuperarne il 75% è un beneficio concreto che rende queste soluzioni molto più accessibili, migliorando la qualità della vita e l’indipendenza.
Anche se il settore ha affrontato delle sfide a seguito di questi cambiamenti nelle modalità di fruizione dei bonus, il Bonus 75% resta un pilastro fondamentale per chi cerca di abbattere le barriere nella propria casa.
Quali interventi sono ammessi con il bonus 75%?
Il Bonus 75% copre una vasta gamma di interventi volti a migliorare l’accessibilità. Tra i più rilevanti per la mobilità domestica, troviamo:
- L’installazione di montascale a poltroncina o a piattaforma. Questi dispositivi sono ideali per superare le scale in completa sicurezza e autonomia, sia per scale dritte che curve o a chiocciola, e possono essere installati in ambienti interni o esterni.
- La realizzazione di rampe per l’accesso agli edifici o la sostituzione di gradini con rampe.
- L’installazione di ascensori, montacarichi o miniascensori. Queste soluzioni offrono un comfort elevato e possono aumentare notevolmente il valore immobiliare della vostra proprietà.
Chi può usufruirne del bonus 75%?
La buona notizia è che l’agevolazione è rivolta a un’ampia platea di soggetti, rendendola una soluzione accessibile a molti. Possono beneficiarne coloro che sono assoggettati all’IRPEF, inclusi:
- Il proprietario dell’immobile.
- Il titolare di un diritto reale di godimento (come usufrutto o abitazione).
- Chi occupa l’immobile in affitto o comodato.
- Il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile, purché le fatture e i bonifici siano a suo nome.
- L’acquirente di un immobile, se è stato stipulato un contratto preliminare di vendita.
Come si accede all’agevolazione?
Per beneficiare della detrazione, è necessario effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico bancario o postale dedicato, indicando la causale del versamento, il vostro codice fiscale e la partita IVA o il codice fiscale del beneficiario del pagamento. È fondamentale conservare tutte le fatture e la documentazione attestante la spesa e indicare le spese nella vostra dichiarazione dei redditi.
Esistono anche limiti di spesa detraibile, che variano a seconda del tipo di edificio: fino a €50.000 per unità unifamiliari, €40.000 per unità in condomini con 2-8 unità immobiliari, e €30.000 per unità in condomini con più di 8 unità.
Perché Archimede Montascale è il vostro alleato?
Scegliere la soluzione giusta e navigare tra le normative può sembrare complesso. Ed è qui che entriamo in gioco noi di Archimede Montascale. La nostra missione è restituirvi autonomia e serenità, rendendo la vostra casa un luogo senza ostacoli.
Vi offriamo:
- Consulenza e sopralluogo gratuiti e senza impegno: I nostri esperti verranno a casa vostra per valutare attentamente le vostre esigenze e le caratteristiche della scala, proponendovi la soluzione più adatta a voi.
- Soluzioni personalizzate: Ogni montascale è progettato su misura per integrarsi perfettamente nel vostro ambiente, sia dal punto di vista funzionale che estetico.
- Installazione rapida e pulita: Il montaggio avviene in poche ore, spesso in una sola giornata, senza opere murarie invasive o disagi. Lasciamo sempre l’ambiente pulito e ordinato.
- Supporto completo per le agevolazioni: Vi guideremo attraverso le pratiche necessarie per beneficiare delle detrazioni fiscali e dei contributi previsti dalla legge.
In un panorama così articolato, la scelta della soluzione più idonea e la navigazione attraverso le complesse normative possono apparire un compito arduo. È qui che l’intervento di specialisti del settore, come Archimede Montascale, diventa un alleato indispensabile per i cittadini. La loro missione trascende la mera vendita di prodotti, mirando a restituire autonomia e serenità alle persone, trasformando la casa in un luogo privo di ogni ostacolo. Questo si concretizza attraverso una serie di servizi fondamentali:
- Una consulenza e un sopralluogo gratuiti e senza impegno: questo passaggio iniziale è essenziale, poiché esperti qualificati si recano direttamente presso l’abitazione per una valutazione approfondita delle specifiche esigenze dell’utente e delle caratteristiche strutturali della scala, consentendo di proporre la soluzione tecnicamente ed esteticamente più adatta.
- La progettazione e fornitura di soluzioni personalizzate: ogni montascale o dispositivo viene progettato su misura per integrarsi perfettamente nell’ambiente esistente, considerando non solo la funzionalità ma anche l’aspetto estetico, per preservare l’armonia domestica e garantire una perfetta adattabilità a spazi unici e specifici.
- Un’installazione rapida e pulita: il processo di montaggio è ottimizzato per minimizzare i disagi, avvenendo spesso in poche ore o al massimo in una singola giornata, senza necessità di opere murarie invasive che potrebbero turbare la quiete domestica. L’attenzione alla pulizia e all’ordine post-installazione testimonia un approccio professionale e rispettoso dell’ambiente del cliente.
- Un supporto completo e professionale per le agevolazioni: questo servizio è di vitale importanza, poiché i consulenti guidano il cliente attraverso l’intero iter burocratico e fiscale necessario per beneficiare pienamente delle detrazioni fiscali e di eventuali altri contributi previsti dalla legge, semplificando un processo che altrimenti potrebbe risultare complesso e fonte di preoccupazione.
Offre una vasta gamma di soluzioni
L’ampiezza degli interventi ammessi al Bonus 75% è una delle sue caratteristiche più pregevoli, poiché copre una vasta gamma di soluzioni pensate per rispondere a diverse esigenze e configurazioni abitative. Tra gli interventi più richiesti e di maggiore impatto per la mobilità domestica spicca l’installazione di montascale, siano essi a poltroncina o a piattaforma. Questi dispositivi, progettati per superare le scale in completa sicurezza e autonomia, si adattano con estrema versatilità a quasi ogni tipo di scala – dritte, curve o a chiocciola – e possono essere installati tanto in ambienti interni quanto esterni, offrendo una soluzione personalizzata che restituisce piena accessibilità a ogni piano dell’edificio.
Oltre ai montascale, l’agevolazione incentiva la realizzazione di rampe per l’accesso agli edifici o la sostituzione di gradini con rampe, interventi fondamentali per eliminare gli impedimenti all’ingresso e all’uscita, spesso i primi ostacoli per chi ha difficoltà motorie o per chi utilizza ausili per la mobilità. Un’altra categoria di interventi cruciale include l’installazione di ascensori, montacarichi o miniascensori. Queste soluzioni, pur rappresentando un investimento iniziale più cospicuo, offrono un livello di comfort e praticità elevatissimo, trasformando radicalmente l’esperienza abitativa e incrementando al contempo in modo significativo il valore immobiliare dell’intera proprietà, rendendola più appetibile e funzionale nel lungo periodo.
L’accessibilità di questa agevolazione è ulteriormente amplificata dalla sua platea di beneficiari estremamente ampia, garantendo che un elevato numero di soggetti possa usufruirne. Possono accedere al Bonus 75% tutti coloro che sono assoggettati all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), una condizione che include la maggior parte dei cittadini. Nello specifico, l’agevolazione si estende non solo al proprietario dell’immobile, ma anche al titolare di un diritto reale di godimento, come l’usufrutto o il diritto di abitazione, riconoscendo che l’effettiva fruizione dell’immobile va oltre la mera proprietà formale. Inoltre, anche chi occupa l’immobile in affitto o in comodato può beneficiare del bonus, un aspetto cruciale che promuove l’accessibilità anche in contesti locativi, dove gli inquilini potrebbero avere esigenze specifiche.
Un’importante apertura è riservata al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile, a condizione che le fatture e i bonifici relativi alle spese siano a suo nome, facilitando l’intervento in nuclei familiari dove il bisogno di accessibilità è condiviso. Infine, l’acquirente di un immobile, purché sia stato stipulato un contratto preliminare di vendita, è anch’esso incluso tra i beneficiari, consentendo una pianificazione degli interventi di adeguamento già in fase di acquisizione della proprietà.
Per accedere alla detrazione, la metodologia di pagamento è cruciale e deve essere scrupolosamente rispettata: è necessario effettuare le spese tramite un bonifico bancario o postale dedicato, specificando con precisione la causale del versamento, il proprio codice fiscale e la partita IVA o il codice fiscale del beneficiario del pagamento. Questa procedura garantisce la tracciabilità e la corretta imputazione delle spese per fini fiscali. È altrettanto fondamentale conservare meticolosamente tutta la documentazione attestante la spesa, incluse le fatture dettagliate e le ricevute dei bonifici, poiché saranno indispensabili al momento della dichiarazione dei redditi, dove le spese devono essere puntualmente indicate per poter beneficiare della detrazione.
La normativa prevede anche limiti di spesa detraibile, che variano in funzione della tipologia dell’edificio per garantire una distribuzione equa e proporzionata del beneficio. Tali limiti sono fissati a €50.000 per le unità immobiliari unifamiliari, che godono della massima flessibilità per interventi completi. Per le unità immobiliari situate in condomini con 2-8 unità immobiliari, il limite è di €40.000, riflettendo una scala di intervento intermedia. Infine, per le unità in condomini con più di 8 unità, il tetto massimo detraibile è di €30.000, riconoscendo le dinamiche e le potenziali complessità degli interventi in grandi contesti condominiali.
bonus 75%: Risorsa incredibile e indispensabile
Il Bonus 75%, nonostante le evoluzioni nelle sue modalità di fruizione, continua a rappresentare una risorsa straordinaria e irrinunciabile per migliorare in modo tangibile la vita quotidiana, garantendo un livello di indipendenza e sicurezza fondamentale. Non permettere che le scale si trasformino in una barriera limitante per la propria libertà di movimento e per la piena godibilità degli spazi domestici è l’obiettivo ultimo di questa agevolazione, che si conferma uno strumento cruciale per la qualità della vita.
Il Bonus 75%, nonostante le evoluzioni nelle sue modalità di fruizione, rappresenta ancora oggi una risorsa straordinaria per migliorare la vostra vita quotidiana, garantendovi indipendenza e sicurezza. Non lasciate che le scale siano un limite alla vostra libertà!
Non perdete questa grande opportunità! Per saperne di più e richiedere il vostro preventivo gratuito e personalizzato, visitate subito il nostro sito o chiamate il numero verde 800.200.876. I nostri operatori sono a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.