Skip to main content
l'immagine rappresenta due signori anziani che si interrogano felici sulle cadute in casa

Come fare prevenzione per le cadute degli anziani? Guida completa 2025

La tua casa dovrebbe essere un rifugio, un luogo di comfort e sicurezza. Tuttavia, per molti anziani e persone con mobilità ridotta, può trasformarsi in un labirinto di potenziali pericoli, dove ogni passo è accompagnato dalla paura di cadere (basofobia). Questa ansia, spesso sottovalutata, non solo limita l’indipendenza fisica, ma erode profondamente la fiducia in sé stessi e la qualità della vita. La buona notizia è che una corretta prevenzione delle cadute è possibile. Molti incidenti domestici sono prevenibili attraverso un attento adattamento della casa e l’adozione di strategie mirate a garantire una maggiore sicurezza.

In Archimede Montascale, la nostra missione è restituire non solo la mobilità, ma anche la serenità. In questa guida completa, esploreremo come trasformare la tua casa in un ambiente sicuro, partendo da piccoli cambiamenti quotidiani fino a soluzioni tecnologiche avanzate.

Comprendere la paura di cadere (Basofobia)

La basofobia è più di una semplice preoccupazione; è un’ansia persistente e spesso invalidante che può sorgere dopo una caduta pregressa o dalla consapevolezza di una maggiore fragilità fisica. Questa paura può innescare un circolo vizioso: la persona riduce l’attività fisica per timore di cadere, portando a un inevitabile indebolimento muscolare e a una perdita di equilibrio, che aumentano il rischio effettivo di caduta.

Le conseguenze psicologiche sono significative e non vanno mai trascurate:

  • Una progressiva perdita di fiducia in sé stessi.
  • Stati di ansia e depressione.
  • Isolamento sociale, con una drastica riduzione delle interazioni.
  • Maggiore dipendenza dagli altri, spesso vissuta con frustrazione.

Riconoscere e affrontare questa paura è il primo, fondamentale passo per intraprendere un percorso di recupero della fiducia e dell’autonomia.

Identificare i rischi domestici

La stragrande maggioranza delle cadute tra gli anziani avviene tra le mura domestiche, spesso a causa di pericoli ambientali che potrebbero essere facilmente eliminati. Una scansione attenta della tua casa è il punto di partenza per una strategia di prevenzione efficace.

immagine che rappresenta l'angolo di un tappeto rialzato

Pavimenti, tappeti e disordine

Le principali minacce si nascondono proprio sotto i nostri piedi. Tappeti non fissati o con bordi rialzati, superfici scivolose (specialmente in bagno e cucina), soglie rialzate tra le stanze e il disordine sparso sono tra le cause più comuni di inciampo. Anche le calzature inadatte, come ciabatte aperte o pantofole con suola liscia, aumentano esponenzialmente il rischio.

Le scale

Le scale rappresentano un punto critico per la sicurezza in casa per anziani. Gradini irregolari, assenza di corrimano o corrimano instabili, e soprattutto una scarsa illuminazione delle rampe trasformano un semplice passaggio in un’impresa rischiosa. Spesso diventano una barriera insormontabile, fonte di grande ansia e limitazione della libertà di vivere appieno la propria casa.

Illuminazione insufficiente

Una scarsa illuminazione generale, specialmente durante la notte o in zone di passaggio come corridoi e scale, rende difficile percepire correttamente gli ostacoli. Interruttori della luce difficili da raggiungere o posizionati in modo scomodo aggravano ulteriormente il problema, costringendo a muoversi al buio per i primi, cruciali passi.

Il bagno e la cucina: zone ad alto rischio

Il bagno, con le sue superfici inevitabilmente bagnate e scivolose, è un ambiente particolarmente pericoloso. L’assenza di maniglioni di sostegno e la presenza di sanitari di altezza non adeguata possono rendere difficili anche i gesti più semplici. Allo stesso modo, in cucina, liquidi versati accidentalmente, oggetti riposti in posizioni scomode che richiedono l’uso di sgabelli e cavi elettrici volanti sono insidie comuni.

Arredamento e ingombri

Mobili instabili utilizzati come appoggio improvvisato, spigoli vivi e un eccessivo affollamento che restringe i passaggi sono altri potenziali pericoli. La casa deve essere un luogo dove ci si può muovere liberamente e senza ostacoli, non un percorso a ostacoli.

Soluzioni pratiche per la sicurezza in casa

Fortunatamente, molte soluzioni a basso costo possono fare una differenza enorme nella prevenzione delle cadute e nell’adattamento domestico per anziani. Aumenta l’intensità della luce in tutte le stanze e installa luci notturne automatiche con sensori di movimento in punti strategici come il corridoio, il bagno e la camera da letto. Assicurati che gli interruttori siano facilmente accessibili dall’ingresso di ogni stanza. Rimuovi i tappeti non necessari. Se desideri conservarli, fissali saldamente al pavimento con nastro biadesivo antiscivolo. Evita di usare la cera sui pavimenti e pulisci immediatamente qualsiasi liquido versato. Utilizza strisce o tappetini antiscivolo in doccia, vasca e davanti ai lavandini.

l'immagine rappresenta due signori anziani che si interrogano felici

Rendere le scale più sicure

Installa corrimano robusti e ben saldi su entrambi i lati delle scale, assicurandoti che si estendano leggermente oltre il primo e l’ultimo gradino. Garantisci un’illuminazione ottimale con interruttori a entrambe le estremità della rampa. Applica strisce antiscivolo ad alta visibilità sui bordi dei gradini e, soprattutto, mantieni le scale completamente libere da qualsiasi oggetto.

Installare ausili per la mobilità e supporti strategici

I maniglioni di sostegno sono un aiuto prezioso e andrebbero installati in bagno (vicino al WC e in doccia), vicino al letto e in altri punti chiave della casa. Sedili per doccia e rialzi per WC possono aumentare la sicurezza e il comfort durante l’igiene personale. Se prescritti, bastoni e deambulatori devono essere regolati alla giusta altezza.

Mantieni i passaggi sempre liberi da ingombri, scatole e cavi elettrici. Organizza gli spazi in modo che gli oggetti di uso frequente siano riposti in posizioni facilmente raggiungibili, senza doversi chinare o allungare eccessivamente. Indossa sempre calzature ben aderenti, con suola in gomma antiscivolo e tacco basso, anche e soprattutto quando sei in casa.

Il Montascale Archimede

Quando le scale diventano la principale fonte di preoccupazione, le soluzioni tecnologiche rappresentano un passo decisivo. Tra queste, il montascale a poltroncina si rivela una soluzione trasformativa, che elimina il problema alla radice.

Libertà e autonomia su misura per te

In Archimede, non vendiamo semplici prodotti, ma progettiamo soluzioni. Il nostro approccio ingegneristico ci permette una personalizzazione estrema, creando un prodotto “sartoriale” per ogni tipo di scala, che sia dritta, curva, a chiocciola, stretta o installata all’esterno. Un montascale Archimede permette di superare i dislivelli in totale sicurezza e comfort, restituendo l’accesso completo a ogni angolo della propria abitazione.

l'immagine raffigura una signora anziana felice su un montascale, ha un giornale in mano e saluta

Installazione rapida, pulita e non invasiva

Uno dei maggiori vantaggi è la semplicità di installazione. I nostri tecnici specializzati possono completare il montaggio in poche ore, spesso in meno di 24 ore dal sopralluogo, senza la necessità di opere murarie invasive e senza lasciare sporco o disagi. Il montascale si fissa direttamente sui gradini, non sulla parete.

Sicurezza e semplicità d’uso

Ogni montascale Archimede è un concentrato di tecnologia Made in Italy, progettato per essere intuitivo e sicuro. Dotato di cinture di sicurezza, sensori anti-collisione e anti-schiacciamento che fermano la corsa al minimo ostacolo, e un sistema di emergenza con batterie integrate per funzionare anche in caso di blackout. L’uso è così semplice che, come ci testimonia una nostra cliente, anche a 94 anni si può usare con estrema facilità. Un altro cliente ha definito la sua poltroncina “la vita, la mia autonomia”.

Design e discrezione

Comprendiamo l’importanza dell’estetica. I nostri montascale, come i modelli A130, Light o Super+, possono essere personalizzati in colori e materiali per integrarsi armoniosamente nell’arredamento. Quando non in uso, la poltroncina, i braccioli e il poggiapiedi si ripiegano, minimizzando l’ingombro e lasciando la scala libera per chi sale e scende a piedi.

Un investimento durevole nel tempo

Con la corretta manutenzione periodica, un montascale Archimede ha una durata media che oscilla tra i 10 e i 15 anni, rappresentando un investimento a lungo termine per la tua serenità e indipendenza.

Oltre il montascale

La tecnologia offre un ventaglio di soluzioni per aumentare ulteriormente la sicurezza e supportare l’autonomia.

1. Sensori e sistemi di allarme intelligenti

Dispositivi indossabili (come braccialetti o ciondoli) o sensori ambientali possono rilevare una caduta e allertare automaticamente i familiari o i servizi di emergenza.

2. Domotica: la casa che si prende cura di te

I sistemi di illuminazione intelligente che si attivano con il movimento, gli assistenti vocali per controllare dispositivi e fare chiamate, o i videocitofoni smart sono aiuti preziosi che rendono la casa più sicura e reattiva.

montascale e miniascensore confronto

I Mini-Ascensori Domestici (Home Lift)

Per chi necessita di trasportare anche una carrozzina o oggetti pesanti tra i piani, i mini-ascensori come i modelli Stiltz Duo+ e Stiltz Trio+ offerti da Archimede rappresentano la soluzione di accessibilità definitiva. Silenziosi e dotati di sistemi di sicurezza avanzati, aumentano il valore immobiliare della casa (fino al 15%) e hanno una durata media superiore ai 20 anni. Se vuoi puoi approfondire la scoperta dei miniascensori qui!

Il supporto emotivo e le storie di successo

Il supporto psicologico è fondamentale. Familiari e caregiver giocano un ruolo cruciale ascoltando i timori, offrendo incoraggiamento e coinvolgendo la persona nelle decisioni. Le storie di successo sono la prova che un cambiamento è possibile:

  • La Signora Maria, 78 anni: Dopo una brutta caduta, la paura le impediva di usare le scale per raggiungere la sua camera da letto. Con l’installazione di un montascale Archimede ha ritrovato la gioia di vivere tutta la sua casa. “È come se mi avessero ridato le ali”, ci ha raccontato.
  • Il Signor Giovanni: Grazie a piccoli ma mirati adattamenti in bagno, come l’installazione di maniglioni e un sedile per doccia, ha riconquistato la piena indipendenza nella sua igiene personale, un passo enorme per la sua autostima.

Agevolazioni e sostegni economici

L’adattamento della casa è un investimento sulla qualità della vita, reso più accessibile grazie a diverse forme di sostegno.

Bonus Barriere Architettoniche 75%l'immagine rappresenta una signora anziana contenta per il bonus 75%

Prorogata fino al 31 dicembre 2025, questa agevolazione consente una detrazione d’imposta del 75% sulle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche, inclusa l’installazione di montascale o miniascensori. È possibile optare per la cessione del credito o lo sconto diretto in fattura. Per informazioni ufficiali, è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Detrazione Fiscale IRPEF 50%

L’installazione di un montascale rientra tra i lavori di ristrutturazione che danno diritto a una detrazione IRPEF del 50%, ripartita in dieci quote annuali.

IVA Agevolata al 4% e Contributi Legge 13/1989

Le persone con disabilità certificata hanno diritto all’IVA agevolata al 4%. Inoltre, la Legge 13/1989 prevede contributi a fondo perduto per l’eliminazione delle barriere, richiedibili presentando domanda al proprio Comune.

Finanziamenti agevolati Archimede Montascale

Per rendere l’acquisto ancora più sereno, offriamo la possibilità di pagare in comode rate mensili (da 6 a 72 mesi). Per importi fino a 6.000€, non sono richiesti documenti di reddito.

Il team di Archimede Montascale offre una consulenza gratuita per guidarti nella scelta della soluzione migliore e per assisterti nella gestione delle pratiche burocratiche per l’accesso a tutte le agevolazioni fiscali disponibili.

Trasforma la tua casa nel tuo rifugio più sicuro

La paura di cadere è una sfida reale, ma non è insormontabile. Un approccio proattivo, che combina l’adattamento dell’ambiente domestico, l’uso intelligente di ausili e soluzioni tecnologiche come i montascale, e un solido supporto emotivo, permette di ridurre drasticamente il rischio e, soprattutto, di riconquistare la fiducia, la libertà e la gioia di vivere ogni giorno. Un futuro di maggiore sicurezza e autonomia è possibile, e inizia oggi.

Pronto a Fare il Prossimo Passo? Se le barriere architettoniche nella tua casa sono una fonte di preoccupazione, non aspettare. Gli esperti di Archimede Montascale sono a tua completa disposizione per un sopralluogo e un preventivo gratuiti e senza impegno, per aiutarti a trovare la soluzione di mobilità “sartoriale” più adatta alle tue esigenze.

Ricorda, un passo alla volta, è possibile trasformare la paura in libertà. Richiedi subito la tua consulenza gratuita.