
Acquisto montascale: detrazione Irpef al 50% per tutto il 2019
L'installazione di un montascale rientra fra i lavori di ristrutturazione edilizia volti all'eliminazione delle barriere architettoniche e per questo sarà possibile richiedere la detrazione Irpef al 50% per tutte le spese sostenute dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 per l'acquisto e l'installazione di un impianto si sollevamento come montascale a poltroncina o servoscale con pedana.
{index}
Cosa è possibile detrarre
La detrazione IRPEF del 50% della spesa sostenuta è un aspetto da non sottovalutare quando si sta prendendo in considerazione l'acquisto di un impianto che permetta di superare le scale in modo facile e sicuro. È importante, infatti, tenere in considerazione il fatto che il 50% del preventivo di spesa presentato dall'azienda produttrice o installatrice del montascale, potrà essere detratto dalla dichiarazione dei redditi annuale. Il costo del montascale sarà quindi in realtà inferiore al preventivo, perchè una parte sarà "rimborsata" dallo Stato nel corso degli anni.
Non si tratta di uno sconto immediato o di un rimborso, l'importo della fattura della ditta sarà quello presentato nel preventivo e dovrà essere saldato per intero, ma ogni anno nella dichiarazione sarà possibile portare in detrazione IRPEF una parte della spesa che diminuirà l'importo delle tasse dovute allo Stato e in alcuni casi potrebbe generare un rimborso IRPEF.
Per tutti gli acquisti di montascale per anziani o disabili effettuati e pagati entro il 31 dicembre 2019, sarà possibile detrarre il 50% della spesa complessiva comprensiva di IVA. Fa fede la data di pagamento, quindi nella dichiarazione dei redditi 2019, sarà possibile portare in detrazione tutte le spese effettuare e pagate e pagate entro il 2019.
L'importo verrà rimborsato in dieci quote annuali di medesimo importo, stabilite sulla base del reddito complessivo. Ogni anno nella dichiarazione del redditi dovrà essere riportata la detrazione relativa, l'eventuale eccedenza oltre il decimo anno non verrà più rimborsata.
Detrazione montascale: chi può usufruirne
Per poter inserire la detrazione Irpef al 50% per l'acquisto di un impianto montascale è necessario essere intestatario delle fatture e del pagamento delle stesse.
In particolare è necessario:
- essere soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche
- essere proprietari dell'immobile in cui viene installato il montascale o possedere dei diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
- essere affittuari dell'immobile.
Anche il familiare convivente del proprietario o dell'avente diritti sull'immobile può usufruire della detrazione Irpef purchè risulti intestatario delle fatture e abbia provveduto direttamente al pagamento delle fatture tramite bonifici a lui intestati.
Documenti da presentare per la detrazione IRPEF
Per poter richiedere la detrazione irpef al 50% è necessario consegnare al proprio commerciale o al CAF che si occupa della dichiarazione dei redditi copia delle fatture rilasciate dalla ditta installatrice e copia delle quietanze dei bonifici di pagamento delle stesse, da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto pagante e il codice fiscale o il numero di partita iva del beneficiario del pagamento. Nella causale di pagamento è bene indicare "spese per ristrutturazione edilizia 50% ai sensi art. 16-bis TUIR (D.P.R. n. 917/86) e D.L. n. 83/2012 convertito dalla Legge n. 134/2012".
Da qualche anno è anche possibile compilare la dichiarazione dei redditi in modo autonomo direttamente dal sito dell'INPS, in questo caso la detrazione dovrà essere inserita nella parte relativa alle detrazioni.