Scritto da Muoversi Liberi il . Postato in Approfondimenti.
Ascensori interni, la soluzione per la mobilità domestica e non solo
Gli ascensori interni sono la soluzione ideale per superare le barriere architettoniche in abitazioni private su più piani e ville o addirittura in piccoli condomini. Gli elevatori interni possono essere installati anche in ambienti ridotti senza dover modificare la struttura dell'immobile e permettono di migliorare il comfort abitativo e di salire e scendere le scale in completa sicurezza e senza fatica.
Indice
Perchè installare un ascensore interno
Un miniascensore interno permette di migliorare la mobilità domestica di tutti i componenti della casa, può essere usato contemporaneamente da più persone e può essere utilizzato anche per il trasporto di piccoli mobili o merci pesanti come per esempio le sporte della spesa o le casse d'acqua. È estremamente facile da usare e se installato delle dimensioni corrette può anche essere adatto al trasporto di persone disabili in carrozzina, rendendo gli spazi interni accessibili a tutti.
Ascensori interni in case private
Esistono diverse tipologie di ascensori interni che possono essere installati in case private o piccoli condomini, a seconda delle necessità e degli spazi disponibili:
Ascensore con vano in muratura
Ascensore panoramico con pareti in cristallo
Ascensori condominiali interni
Il progetto dell'ascensore condominiale deve essere approvato dall'assemblea dei condomini ed è sufficiente il parere favorevole di 1/3 dei partecipanti, naturalmente in condomini non favorevoli non dovranno farsi carico delle spese e potrà essere stipulato un accordo che identifichi chi ha diritto all'utilizzo dell'ascensore. Per garantire che l'ascensore condominiale sia utilizzato solo che chi ne ha diritto è prevista l'installazione di chiavi di funzionamento, che azionano l'elevatore e non ne permettono l'uso a chi non possiede la chiave.
Ascensore interno elettrico
- silenziosità: un ascensore elettrico interno è molto più silenzioso rispetto a un ascensore oleodinamico o idraulico;
- velocità: l'elevatore elettrico è veloce e preciso;
- comfort: grazie alla sua marcia dolce e regolare, il trasporto sarà molto più confortevole;
- consumi ridotti: il consumo di un ascensore elettrico è equiparabile a quello di qualsiasi altro elettrodomestico, è sufficiente una potenza di 3Kw per il suo funzionamento;
- minor manutenzione: rispetto a un ascensore idraulico, l'ascensore elettrico interno prevede una minor manutenzione dei suoi componenti.
- ideale per piccoli spazi: l'ascensore interno elettrico non necessita di vano macchine ed è necessaria una fossa di pochi centimetri.
Ascensori interni di design
Gli ascensori per la casa interni di maggior design sono sicuramente quelli dalle forme più particolari, come gli ascensori tondi o quelli realizzati completamente in cristallo, gli ascensori in vetro donano luminosità agli ambienti, creando giochi di luce e trasparenze di grande effetto.
Accessori per aumentare il comfort di un ascensore interno
Anche se i piani da superare sono pochi e quindi il viaggio in ascensore è piuttosto breve, è possibile installare all'interno della cabina alcuni accessori per aumetare il comfort dell'ascensore interno e rendere il trasporto più piacevole per le persone:
- sedile pieghevole: consente soprattutto alle persone anziane di sedersi durante il trasporto;
- corrimano: permette di avere un appoggio sicuro per evitare cadute;
- luci a LED: la luce all'interno dell'ascensore non deve essere nè troppo fioca nè troppo intensa, una luminosità adeguata e diffusa in modo omogeneo rende il trasporto più piacevole;
- ventilatori e condizionatori in cabina: una ventilazione forzata nella cabina dell'ascensore interno permette di mantenere una temperatura ottimale anche durante le stazioni più calde.
Costo di un ascensore interno e aumento del valore dell'immobile
Installare un ascenore interno ha costi differenti a seconda del tipo del tipo di elevatore scelto tra ascensore elettrico o ascensore idraulico, delle dimensioni del miniascensore, del numero di piani che deve superare l'impianto, dei materiali e delle finiture che vengono scelte. Il costo di un ascensore interno varia fra i 10.000€ e i 40.000€ a seconda delle sue caratteristiche, ma può aumentare il valore dell'immobile fino al 20%, rappresenta quindi un investimento anche dal punto di vista economico e non solo per il miglioramento della mobilità domestica e l'abbattimento delle barriere architettoniche.