Skip to main content

Tag: città

Varsavia: la città d’Europa più accessibile ai disabili

La Commissione Europea, nell’ambito della decima edizione dell’Access City Award, premia Varsavia come città più accessibile d’Europea, seguita da Castello de la Plana (Spagna) e Skelleftea (Svezia).

Durante la Conferenza annuale europea delle persone con disabilità, che si è tenuta a Bruxelles promossa dalla Commissione europea, in collaborazione con lo European disability Forum, sono stati assegnati i premi alle città che hanno compiuto più sforzi per garantire a tutta la popolazione (indipendentemente dall’età, mobilità o capacità) l’accesso alle risorse e ai servizi offerti dalla città: dall’abbattimento delle barriere architettoniche, tramite anche l’installazione di montascale o ascensori, fino a progetti più specifici per promuovere, diffondere e condividere esempi di buona pratica finalizzati a consentire l’accesso alla vita della città alle persone disabili.

La capitale Polacca si è distinta per aver migliorato considerevolmtente e in breve tempo la propria accessibilità alle persone disabili, diventando un esempio e un modello per tutte le altre città.

Oltre alle prime tre classificate, sono state premiate anche altre realtà che si sono distinte per progetti volti a migliorare lo svolgimento delle attività quotidiane alle persone disabili:

  • La Canea (Grecia) per l’uso della tecnologia per fornire parcheggi accessibili;
  • Tartu (Estonia) per l’approccio dal basso all’accessibilità;
  • Évreux (Francia) per il lavoro svolto sulle disabilità nascoste.

“San Siro per tutti”, per uno stadio accessibile

Il Milan ha presentato il progetto “San Siro per tutti“, impegnandosi attivamente per rendere l’esperienza allo stadio di Milano accessibile al maggior numero di appassionati, con disabilità motorie, ipovedenti o non udenti.

Il progetto è già attivo dalla prima giornata di campionato della stagione 2020 e prevede diverse iniziative volte a garantire uan migliore esperienza allo stadio a tutte le tipologie di persone:

  • abbattimento delle barriere architettoniche presenti;
  • posti gratuiti per persone con disabilità motorie: tramite un servizio di prenotazione dedicato e la presenza di postazioni specifiche all’interno dello stadio, che facilitino gli la circolazione delle sedie a rotelle e gli spostamenti dei tifosi con difficoltà motorie;
  • creazione di un settore dedicata alle persone cieche o ipotedenti, per i quali sarà previsto un servizio di audiodescrizione dettagliato della partita;
  • presenza di un team di steward specifico per fornire assistenza ai tifosi non vedenti e ipovedenti durante tutta la loro permanenza allo stadio.

Un progetto per eliminare non solo le barriere architettoniche, ma anche i pregiudizi e per permettere anche alle persone con disabilità di poter seguire la propria squadra del cuore, trascorrendo un’esperienza magica all’interno dello stadio.

Un nuovo parco giochi per anziani a Varese

Chi ha detto che al parco possono giocare solo i bambini? A Varese nasce il primo parco giochi per anziani, con area cyclette e attività cognitive.

Sarà il primo parco giochi per anziani in Italia e uno dei primissimi in Europa; l’idea è quella di costruirne altri in tutto il paese, per permettere alle persone di una certa età di trascorrere pomeriggi all’aria aperta, socializzando e tenendo allenati mente e corpo.

L’idea di realizzare un parco giochi per anziani è di Rosario Rasizza gi Gallarate, amministratore delegato di Openjobmetis, società di lavoro interinale, che ha presentato con successo il progetto al comune di Varese, realizzato sulla base del parco di Bilbao, il primo parco in assoluto per anziani.

Il Comune di Varese metterà a disposizione il terreno che è già stato individuato, mentre i costi per la realizzazione (circa 30.000€) saranno sostenuti dalla Openjobmetis.

Il parco giochi di Varese prevede panchine con cyclette integrate, strumenti per muovere le braccia, per allungare i muscoli del collo, per giocare a tetris su spalliere di legno.

A Milano un nuovo parco giochi accessibile ai disabili

In occasione della Milano Green Week, è stata inaugurato la nuova area giochi inclusiva in via Martinetti, dove sono presenti giochi e giostre adatti anche a bambini disabili.

Il nuovo parco giochi per tutti fa parte del progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti” della Fondazione di Comunità Milano, Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana e del Comune di Milano, l’obiettivo è quello di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 municipi della città.

Il parco giochi di via Martinelli, progettato con la collaborazione dell’Assessorato al Verde, delle Associazioni Delegate al Tavolo permanente Disabilità e della delegata del Sindaco per le politiche sull’Accessibilità, prevede una superficie di 2.700 metri quadrati attrezzati con:

  • pavimentazione anti-trauma colorata;
  • la giostra Becky: una pedana girevole progettata per essere fruita anche da bambini in sedia a rotelle;
  • il Villaggio Fun City con numerosi pannelli sensoriali, uno scivolo, due torrette completamente utilizzabile da bambini disabili in carrozzina;
  • lo scivolo doppio Playsense;
  • due altalene per disabili
  • la Farfalla con pannelli per arrampicata;
  • il metallofono per creare musica e ritmi nuovi;
  • un drago in gomma colorata.

“Abbiamo voluto inaugurare questo nuovo parco inclusivo durante la Milano Green Week perché la città dev’essere verde e accessibile per tutti – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Stiamo lavorando insieme a Fondazione di Comunità, che ringraziamo, affinché in ogni Municipio sia presente un’area giochi inclusiva dove i bambini possano giocare in condizione di parità, le prossime saranno nei municipi 3 e 6. A questo impegno preso con la città si affiancano altri interventi resi possibili dalla collaborazione tra pubblico e privato per rendere i parchi e i giardini senza barriere, proprio giovedì abbiamo inaugurato il parco Russoli riqualificato con anche giochi accessibili a tutti”.

Assicurare a tutti i bambini della nostra città un luogo di gioco accessibile e inclusivo è un impegno di civiltà – commenta il Consigliere della Fondazione di Comunità Milano Edoardo Andreoli – è l’obiettivo del nostro progetto. E’ un impegno che estendiamo a quanti condividono il nostro impegno e chiediamo ai milanesi di mettersi in gioco per dare il proprio contributo al Fondo Solidale aperto dalla Fondazione, unendo le nostre forze con le vostre potremo creare luoghi belli dove i bambini possono giocare insieme e imparare a crescere.

Fonte: Laprimapagina.it

Invecchiare bene: la Toscana premiata dalla Commissione Europea

La Regione Toscana riceve il riconoscimento della Commissione Europea per le politiche messe in campo a supporto degli anziani,  e sarà premiata il 25 settembre durante summit europeo sull’implementazione delle soluzioni digitali più intelligenti e pratiche per l’invecchiamento sano e attivo, nell’ambito del “Partenariato europeo per l’innovazione a supporto dell’invecchiamento attivo e in buona salute”.

In Toscana si invecchia bene, è infatti una delle tre regioni italiane con l’aspettitativa di vita più alta, insieme a Liguria e Friuli Venezia Giulia: 80,7 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne); allo stesso tempo registra anche il tasso più basso di mortalità: 768 morti su 100mila abitanti, contro gli 802 della media italiana.

La Regione Toscana si impegna da anni a migliorare le condizioni di salute e autosufficienza degli anziani per favorire una vita attiva e diminuire la necessità di cure a assistenza, promuovendo azioni che prevedono il coinvolgimento degli anziani come Afa (Attività fisica adattata) che prevede una sana alimentazione, l’abbandono del fumo e un moderato consumo di alcol.
La politica a favore degli anziani della Regione si occupa anche di prevenzione e introduzione di strumenti digitali innovativi per la cura e l’assistenza delle persone anziane.

Sarà per tutta questa attenzione e impegno che in Toscana vivino quasi un miglione di ultrasessantacinquenni e più di mille centenari!

Fonte: InToscana.

Vacanze per anziani: dai viaggi organizzati agli sconti speciali

Le vacanze per anziani sono la soluzione ideale per per chi vuole viaggiare in compagnia usufruendo non solo di sconti speciali, ma anche di itinerari e attività organizzate rispettando i tempi e le esigenze delle persone anziane.

Una vacanza organizzata è sicuramente più sicuro di un viaggio in completa autonomia, inoltre, può essere divertente incontrare e conoscere nuove persone.

Le agenzie di viaggio dedicano sempre più attenzione alla terza età e alle persone anziane, che essendo già in pensione, hanno a disposizione molto tempo libero per viaggiare e vedere luoghi che non sono riusciti a visitare in gioventù.

 {index}

Sconti speciali per viaggiare over 65

Esistono numerosi agevolazioni e sconti dedicati alle persone anziane con più di 65 anni, che consentono di viaggiare a prezzi vantaggiosi soprattutto in treno:

  • Treni: le principali compagnie di trasporto ferroviario italiane e internazionali prevedono prezzi agevolati e speciali per le persone over 65, soprattutto per i viaggi a lunga percorrenza e alta velocità, per esempio Italo prevede il 40% di sconto per gli over 60, mentre l’Offerta Senior di Trenitalia propone riduzioni dal 30% al 50% per chi ha già compiuto 60 anni.

viaggi organizzati in gruppo consentono, inoltre, di accedere a tariffe agevolate anche per le entrate ai musei e ai luoghi di interesse culturale.

Vacanze per anziani autosufficienti: mete consigliate

Una delle vacanze più gettonate dagli anziani è il soggiorno alle terme, perchè unisce il riposo a trattamenti specifici come massaggi o riabilitazioni, ideali per le persone anziane che iniziano a sentire i dolori e gli acciacchi dell’età che avanza. Numerose stazioni termali, inoltre, prevedono sconti, agevolazioni e pacchetti speciali per le persone over 65, rendendo così la vacanza alle terme accessibile a tutti.

Le migliori vacanze per anziani autosufficienti e senza particolari problemi di salute sono sicuramente i viaggi intorno al mondo, alla scoperta di nuove culture o paesi esotici, da raggiungere non solo in aereo, ma anche con piacevoli e rilassanti crociere, dove le coccole e le attenzioni non mancano mai e, cosa importante, è sempre presente un medico a bordo per ogni evenienza.

Per tutti gli amanti della buona cucina, non bisogna dimenticare il turismo enogastronomico, in cui le visite guidate a luoghi di interesse culturale sono affiancate da pranzi, cene e degustazioni enogastronomiche per scoprire i piatti della tradizione e delle eccellenze del territorio.

Sempre più alberghi e hotel prevedono attenzioni speciali per i propri ospiti anziani, come per esempio:

  • rampe di accessomontascale e ascensori per superare le barriere architettoniche;
  • camere ben illuminate;
  • bagni attrezzati con maniglioni e corrimani di appoggio e tappetini antiscivolo nella doccia;
  • apparecchi telefonici, telecomandi e sveglie con numeri e tasti grandi;
  • menù leggeri e digeribili con piatti sani e privi di grassi.

Vacanze per anziani non autosufficienti e disabili

Viaggiare e concedersi periodi di vacanza è un diritto di tutti, anche delle persone con gravi disabilità, che le rendono non autosufficienti e autonome. Esistono moltissime strutture turistiche accessibili ai disabili sia al mare che in montagna, dotate di impianti e attrezzature specifiche per garantire un soggiorno in completa sicurezza anche ai disabili in carrozzina, che hanno esigenze specifiche.

Numerose associazioni di volontariato e cooperative onlus, inoltre, organizzano viaggi, gite, escursioni e pellegrinaggi religiosi dedicati proprio alle persone disabili, assicurando l’assistenza quotidiana di cui hanno bisogno.

Spiagge per disabili: stabilimenti accessibili per un mare per tutti

Le spiagge per disabili sono una realtà sempre più diffusa sul territorio italiano; ogni anno strutture turistiche e stabilimenti balneari si impegnano a realizzare impianti e servizi per rendere accessibili le spiagge e il mare anche alle persone disabili in carrozzina, con mobilità ridotta o non vedenti.

{index}

Spiagge per disabili: cosa serve?

Per consentire alle persone disabili vacanze accessibili che comprendano l’utilizzo della spiaggia e delle aree dello stabilimento balneare è necessario dotare la struttura di alcuni accorgimenti e impianti per facilitare gli spostamenti e le attività alle persone in carrozzina e con disabilità.

  • ingresso accessibile: l’ingresso allo stabilimento e alla spiaggia per disabili deve essere adatto al passaggio di carrozzine o sedie a rotelle
  • bagni attrezzati per disabili: nello stabilimento deve essere presente almeno un bagno per disabili, con sanitari e spazi adatti alle loro esigenze.
  • spogliatoi e docce per disabili: gli spogliatoi e le zone doccia devono prevedere passaggi adatti alle carrozzine, attaccapanni e attrezzature alla giusta altezza, corrimani e pavimenti antiscivolo per garantire la massima sicurezza alle persone che ne usufruiscono.
  • passerelle e piazzole idonee: all’interno dello stabilimento le passerelle e le piazzole degli ombrelloni devono essere di dimensioni adatte alle carrozzine per disabili.
  • sedia e lettini per disabili adatti alla sabbia: esistono diversi modelli di sedie a rotelle e lettini per disabili adatti allo spostamento su sabbia e addirittura all’ingresso in acqua.
  • pavimenti tattili e mappe in braille dello stabilimento: per consentire l’accesso e l’utilizzo della spiaggia anche a persone non vedenti.
  • rampe speciali di accesso al mare che consentono alle persone disabili in carrozzina di poter fare il bagno in mare con facilità e sicurezza.
  • montascale o pedane per superare eventuali barriere architettoniche presenti nello stabilimento come gradini o piccoli dislivelli.

Rendere accessibile il proprio stabilimento balneare rappresenta una grossa opportunità per tutti e garantisce una maggiore presenza di spiagge per disabili, per un mondo sempre più inclusivo e capace di soddisfare le esigenze di tutti.

Stabilimenti balneari per disabili in Italia

Nel territorio italiano, sempre più stabilimenti decidono di dotarsi di impianti e attrezzature per disabili, anche in seguito a leggi regionali che impongono una serie di obblighi a strutture turistiche come hotel, villaggi, campeggi e stabilimenti balneari per rispondere alle esigenze del turismo e delle spiagge accessibili a persone disabili, anziane o con difficoltà motorie.

Di seguito l’elenco suddiviso per regioni e province delle principali spiagge per disabili presenti in Italia.

Abruzzo: Spiagge accessibili disabili

Chieti:

  • Costa dei Trabocchi
  • Foce, San Vito Marina
  • Fossacesia
  • Rocca San Giovanni Spiaggia di Rocca S.Giovanni
  • Torino di Sangro, Morge
  • Vasto Dune di Vasto

Teramo:

  • Giulianova, Lido FAND
  • Pineto Spiaggia di Pineto
  • Alba Adriatica Spiaggia di Martinsicuro

Pesaro:

  • Montesilvano

Basilicata: Spiagge accessibili disabili

Macerata:

  • Policoro noleggio gratuito sedia da mare JOB

Potenza:

  • Maratea
  • Calette di Maratea
  • Spiaggia Calaficarra
  • Spiaggia della Gnola
  • Spiaggia di Cala Jannita

Calabria: Spiagge accessibili disabili

Reggio Calabria:

  • Roccella Jonica
  • Bagnara Calabra
  • Cala Janculla, Costa Viola
  • Lido Sciao Beach a Bocale I di Reggio Calabria

Cosenza:

  • Belvedere Marittimo

Crotone:

  • Capo Piccolo Isola di Capo Rizzuto Crotone

Catanzaro:

  • Catanzaro, Spiaggia di Giovino Valentino Beach Club

Campania: Spiagge accessibili disabili

Napoli:

  • Miseno (Bacoli)
  • Capri
  • Grotta Verde e dello Champagne
  • Il Salto di Tiberio
  • Spiaggia dell’Arsenale

Sassari:

  • Pollica – Spiaggia di Pollica
  • Praiano
  • Centola – Spiaggia di Palinuro
  • Amalfi – Conca dei Marini
  • Pisciotta
  • Conca dei Marini
  • Amalfi

Emilia Romagna: Spiagge accessibili disabili

Ferrara:

  • Comacchio
  • Lido di Volano
  • Spiaggia Ancona di Bellocchio

Ravenna:

  • Pinarella di Cervia
  • Spiaggia di Marina Romea
  • Spiaggia di Porto Corsini
  • Spiaggia Ex Colonia CRI
  • Spiaggia Ex Colonia Varese

Rimini:

  • Cattolica: Bagni 33
  • Riccione: Bagno Secondo 32 e Bagno Giulia 85
  • Rimini: Bagno 27
  • Rimini nord: Bagno Egisto 38
  • Marinagrande di Viserba: Marina
  • Rivabella: Vatikaki
  • Rimini: Beach 33 (aderisce al progetto Friendly Autismo Beach), Kakemo beach, Spiaggia 63°, Spiaggia 80
  • Villa Marina – Bellaria-Igea Marina

Friuli Venezia Giulia: Spiagge accessibili disabili

  • Lignano
  • Grado

Lazio: Spiagge accessibili disabili

Roma:

  • Ostia
  • Ladispoli: Spiaggia di Torre Flavia
  • Focene (Fiumicino): Spiaggia La Madonnina

Viterbo:

  • Montalto di Castro
  • Spiagge delle Murelle
  • Spiaggia delle Graticciate
  • Tarquinia
  • Saline di Tarquinia: Bagni di Sant’Agostino

Latina:

  • San Felice del Circeo: Centro ferie Salvatore

Liguria: Spiagge accessibili disabili

Genova:

  • Rapallo: Spiaggia del Pozzetto
  • Santa Margherita Ligure: spiaggette di Santa Margherita
  • Sestri Levante
  • Spiaggia del Pozzetto
  • Moneglia

La Spezia:

  • Vernazza

Savona:

  • Pietra Ligure
  • Finale Ligure
  • Loano

Marche: Spiagge accessibili disabili

Ancona:

  • Sirolo: Spiaggia del Conero-Mezzavalle
  • Spiaggia delle Due Sorelle
  • Senigallia

Fermo:

  • Pedaso

Ascoli Piceno:

  • Cupra Marittima
  • San Benedetto del Tronto

Molise: Spiagge accessibili disabili

Campobasso:

  • Tremoli: Lido Panfilo

Puglia: Spiagge accessibili disabili

Brindisi: 

  • Ostuni: Spiaggia del Fiume Morello
  • Spiaggia di Torre Pozzella
  • Spiaggia del Fiume Morello
  • Spiaggia di Torre Pozzella in loc. Ostuni
  • Fasano

Lecce:

  • Otranto: Approdo di Enea
  • Baia dell’Orte
  • Le Piscine di S. Cesarea
  • Spiaggia degli Alimini
  • Melendugno: Falesie di Sant’Andrea
  • Spiaggia delle Cesine
  • Gallipoli: Baia del Pizzo – Lido di Foggi
  • Torre dell’orso lido la pineta

Bari:

  • S. Spirito stabilimento balneare “Il Titolo”
  • Polignano

Sardegna: Spiagge accessibili disabili

Sassari:

  • Platamona
  • Porto Foghe
  • Cala li Cossi
  • Calette di Tinnari
  • Capo Testa
  • Isola di Coluccia
  • Rena Bianca
  • Spiaggia di Rena Majore
  • Valle della Luna
  • Stintino
  • Cala S. Andrea
  • Spiaggia delle Saline
  • Spiaggie di Lampianu
  • Cala Petra Ruja
  • Razza di Iuncu
  • Spiaggia dell’Ulticeddu
  • Argentiera, Porto Palmas e Porto Ferro

Nuoro:

  • Posada: La caletta; Su tiriartzu
  • Cala Goloritzè
  • Cala Luna
  • Cala Sisine
  • S. Maria Navarrese
  • Bosa
  • Compoltitu
  • S’Aba Druche
  • Siniscola: Berchida

Ogliastra:

  • Baunei

Oristano:

  • Porto Alabe

Cagliari:

  • Domus de Maria
  • Chia, Su Giudeu e Cala Cipolla
  • Nora
  • Spiaggia di Santa Margherita di Pula
  • Spiaggie di Teulada e di Capo Malfitano
  • Arbus
  • Cala Domestica
  • Dune di Scivu
  • Spiaggia di Piscinas
  • Spiaggia di Torre dei Corsari e della Costa Verde
  • Capo Comino; La Caletta
  • Villasimius
  • 2,3,2
  • Costa Rei
  • Feraxi
  • Silias o S’Ilixi
  • Spiaggia del Giunco
  • Spiaggia di Porto Sa Ruxi
  • Spiaggia di Punta Molentis
  • Spiaggia dello Spalmatore
  • Spiaggia di Cala Lunga
  • Spiaggia di Guidi
  • Pula
  • Chia, Su Giudeu e Cala Cipolla
  • Nora
  • Spiaggia del Poetto
  • Spiaggia di Santa Margherita di Pula

Carbonia-Iglesias:

  • Sant’Anna Arresi: Spiaggia di Porto Pino
  • Carloforte

Olbia-Tempio:

  • Santa Teresa di Gallura
  • Arzachena

Sicilia: Spiagge accessibili disabili

Messina:

  • Santa Marina Salina
  • Spiaggia di Salina
  • Brolo – Spiaggia di Brolo

Trapani:

  • San Vito lo Capo: Spiaggia di Macari; Spiaggia dello Zingaro; Spiaggia di S. Vito Lo Capo
  • Campobello di Mazara
  • Cala dei Turchi
  • Capo Feto
  • Castelvetrano
  • Cala dei Turchi
  • Capo Feto

Siracusa:

  • Noto
  • Cala Mosche
  • Penisola della Maddalena
  • Punta Asparano
  • Spiaggia dei Vendicari
  • Spiaggia di Agnone
  • Spiaggia di Gallina
  • Spiaggia do’Iancu

Catania:

  • La Playa
  • Spiaggia di Foce Simeto

Agrigento:

  • Pergole, Torre di Monterosso
  • Punta Bianca
  • Monte Grande

Ragusa:

  • Ragusa:Punta Braccetto; Spiaggia di Randello; Spiaggia della Riserva Foce dell’Irmino
  • Scicli: Spiaggia di Sampieri; Spiaggia di Costa di Carro; Spiaggia della Riserva Foce dell’Irmino

Toscana: Spiagge accessibili disabili

Grosseto:

  • Castiglione della Pescaia
  • Spiaggia delle Marze
  • Spiaggia delle Rocchette
  • Spiaggia di Punta Ala
  • Scarlino: Cala violina
  • Grosseto
  • Spiaggia delle Marze: Giglio, Grifomare, Il Faro, Dolce Vita, Tropical, Nettuno, Moderno, La Rotonda, Sirena, Miramare, Moreno Beach.
  • Magliano in Toscana: Cala di forno
  • Capalbio: Spiaggia di Chiarone
  • Follonica
  • Spiaggia di Punta Ala: Bagno Golfo, il Bagno Briciola, Bagno Cerboli, Bagno Oasi
  • Orbetello
  • Spiagge del Parco Naturale della Maremma
  • Spiagge della Feniglia
  • Spiaggia di Chiarone
  • Spiaggia di Isola Rossa

Livorno:

  • Spiagge Parco della Sterpaia
  • Viareggio, Bagno eugenia, Bagno stella
  • Castagneto Carducci
  • Spiaggia del Seggio
  • Spiaggia di Rimigliano
  • Spiaggia Lunga

Veneto: Spiagge accessibili disabili

Venezia:

  • Caorle:Spiaggia della Brussa
  • Bibione
  • Jesolo: Lido Nemo, Green Beach, Oro Beach

Rovigo:

  • Rosolina Mare: Arcobaleno, Primavera, Tamerici