L'emergenza sanitaria del Coronavirus sta modificando le abitudini e le attività quotidiane di tutte le persone, primi fra tutti gli anziani che sono invitati a non uscire di casa e a limitare il più possibile i contatti sociali.
La presenza del Coronavirus o Covid 19 in Lombardia e Veneto ha portato all'adozione di misure straordinarie per contenere il contagio e preservare così anche le persone più deboli come disabili e anziani.
City4Age è un progetto coordinato dal Politecnico di Milano, approvato dall'Unione Europea e finanziato da Union's Horizon 2020 per migliorare la mobilità e l'accessibilità ai servizi socio-sanitari di anziani e disabili.
Si terrà a Torino e a Collegno l'evento italiano di UNIDANS, il progetto europeo che intende valorizzare l'inclusione dei disabili attraverso la danza.
Inizia oggi il Festival di Sanremo e per la prima volta sarà un Sanremo Accessibile, trasmesso indiretta anche nella lingua dei segni e reso accessibile anche alle persone sorde.
Nel dicembre 2019 Microsoft ha annunciato il suo nuovo progetto di ecosistema per promuovere la cultura della Divesità: Ambizione Italia per l’Inclusione e l’Accessibilità.
Scegliere pareti in legno per valorizza la propria casa permette di ottenere diversi benefici, non solo estetici, ma anche di isolamento acustico e termico.
Inaugurato a Fico Eataly Word di Bologna il Luna Farm, un parco divertimento a tema contadino che comprende anche 7 giostre con accessibilità agevolata per disabili, animazioni interattive e musiche.
Giunta alla quinta edizione, la Dubai Design Week è diventata il punto di riferimento internazionale per il design e la creatività di Middle East, Sud Africa e Asia meridionale.
CRABA è il primo centro tecnico attivo in Lombardia che offre gratuitamente a privati e progettisti o professionisti consulenza su soluzioni impiantistiche, spaziali e tecnologiche per abbattere le barriere architettoniche e migliorare l'accessibilità.