Montascale per anziani e disabili: tipologie e caratteristiche tecniche
Il montascale o servoscala è un impianto di sollevamento verticale, che permette di abbattere le barriere architettoniche e superare una o più rampe di scale in modo pratico e sicuro, con costi più contenuti rispetto a un ascensore per la casa.
Il montascale semplifica la vita quotidiana delle persone con difficoltà motorie e permette loro di muoversi in modo indipendente, sicuro e pratico.{index}
Come è fatto un montascale per disabili e anziani
Esistono varie tipologie di servoscala con caratteristiche differenti per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo di persone anziane, disabili o con difficoltà motorie.
I servoscala sono composti dai seguenti componenti principali:
- Pedana o seduta ribaltabile: è la parte del montascale destinata all'utilizzatore, dove è possibile sedersi o posizionare la carrozzina per disabili;
- Spalliera: parte verticale e non ribaltabile, che si aggancia alla guida del montascale;
- Veicolo: costituito dalla parte richiudibile e dalla spalliera del montascale;
- Guida: parte fissa del montascale, su cui scorre il veicolo, che può essere dotata di una parte dentata o può apparire come un semplice corrimano.
A seconda della tipologia dell'impianto può essere diritta o curva.
Come funziona un montascale
I servoscala sono alimentati dall'energia elettrica e necessitano quindi di un collegamento elettrico, il loro consumo è molto ridotto e non andrà a modificare l'importo della bolletta. Il funzionamento del montascale è piuttosto semplice la seduta o la piattaforma viene fatta salire o scendere attraverso un sistema di trazione che può essere di diversi tipi:
- Pignone e cremagliera: il motore elettrico fa muovere il montascale lungo il percorso della scala attraverso l'azionamento di una ruota dentata che si inserisce all'interno della cremagliera che si trova lungo la guida.
- Aderenza: il motore elettrico aziona dei rulli che aderiscono a pressione alla guida. La rotazione dei rulli fa salire e scendere il servoscala.
- Fune: la seduta o la piattaforma è attaccata a una fune che viene trainata dal motore che si trova all'esterno del veicolo, è la soluzione più confortevole in quanto la parte dedicata all'utilizzatore non risente delle vibrazioni del motore.
Montascale fissi
I montascale fissi sono impianti di sollevamento verticali, che vengono installati in modo permanente alla scala, devono essere montati da tecnici qualificati e possono essere utilizzati in completa autonomia dalla persona trasportata.
Le caratteristiche versatili e gli ingombri ridotti permettono ai montascale a poltroncina o con pedana di essere installati in qualsiasi ambiente o tipologia di scala, in abitazioni private, condomini o all'esterno per superare le barriere architettoniche presenti. La progettazione dell'impianto su misura consente di soddisfare le diverse necessità delle persone utilizzatrici.
Montascale mobili
Questa tipologia di servoscala permette il superamento di tutte le barriere architettoniche, sia interne che esterne, sia che si tratti di diverse rampe di scale sia di pochi gradini. I montascale a cingoli o a ruote non necessitano di alcuna installazione fissa, sono pieghevoli e trasportabili da un luogo all'altro.
A seconda del modello possono trasportare disabili in carrozzina, agganciando la sedia a rotelle alla struttura; in alternativa sono dotati di una seduta per persone anziane o con difficoltà motorie. Tutte le tipologie di montascale mobili prevedono la presenza di un accompagnatore, che guida il servoscala in modo facile e senza fatica, non è quindi possibile utilizzare l'impianto in modo autonomo senza l'aiuto di una terza persona, come invece accade per i montascale fissi.
Poltroncina montascale
Il montascale a poltroncina è la soluzione ideale per superare in modo pratico e sicuro una o più rampe di scala all'interno della propria abitazione. La maggior parte dei montascale a poltroncina possono essere installati anche all'esterno e sono dotati di un telo di protezione per proteggerli dagli agenti atmosferici.
A seconda del modello le poltroncine montascale sono in grado di superare una o più rampe di scale:
- poltroncina a guida curva: grazie alla guida curva il montascale è in grado di effettuare percorsi con pianerottoli o curve.
- poltroncina a guida dritta: consente di superare una sola rampa di scale dritte.
Montascale a piattaforma/pedana
Il servoscala con pedana è un montascale per disabili che consente alle persone in carrozzina di superare una o più rampe di scale in modo autonomo e sicuro. Questo tipo di impianto è dotato di una pedana dove posizionare la sedia a rotelle durante il trasporto e di comandi di azionamento facili e intuitivi.
Può essere installato sia all'esterno che all'interno e a seconda del modello può superare una o più rampe di scale. Il suo ingombro è davvero minimo quando non viene utilizzato, la pedana può essere ripiegata e le diverse dimensioni disponibili consentono al montascale di adattarsi allo spazio a disposizione.
Il servoscale con pedana può essere utilizzato anche per il trasporto di piccoli carichi o di bambini in passeggino accompagnati da un adulto, è, quindi, la soluzione ideale per rendere accessibili anche edifici ed uffici aperti al pubblico o per superare barriere architettoniche esterne come per esempio le rampe di scale che permettono di raggiungere una stazione della metropolitana.
Montascale con guida curva
Per superare più rampe di scale con pianerottoli, la soluzione ideale è l'installazione di un montascale a guida curva; la parte su cui scorre la poltroncina o la pedana è infatti realizzata su misura e segue la struttura della scala, permettendo così al montascale di superare curve o pianerottoli durante la sua corsa.
Montascale con guida dritta
Un montascale per rampe dritte permette di superare una sola rampa di scala, la sua struttura più semplice lo rende meno costoso rispetto a un modello per scale a più piani, ma deve comunque essere realizzato su misura, per adattarsi perfettamente alla scala su cui deve essere installato.
Sicurezza
Tutti i modelli di montascale in commercio devono essere certificati secondo le normative internazionali (ISO 9001) ed europee (EN 29001) e sono quindi provvisti di dispositivi di sicurezza per il trasporto delle persone, per esempio:
- pedana in materiale antiscivolo
- fermata automatica in caso di ostacolo sul percorso
- funzionamento a "uomo presente" in modo tale da evitare l'azionamento accidentale del montascale
- cinture di sicurezza, braccioli e corrimano per le persone trasportate.
I benefici di un montascale
I benefici dell'utilizzo di un servoscale sono notevoli, salire e scendere le scale in sicurezza e senza fatica migliora la qualità di vita non solo delle persone anziane e disabili, ma anche dei loro familiari.
- Indipendenza: sia per le persone anziane che per i disabili potersi muovere autonomamente all'interno della propria casa è un aspetto estremamente importante, l'installazione di un montascale a poltroncina o con pedana permette di salire e scendere le scale senza l'aiuto di un accompagnatore; non sarà necessario cambiare casa o portare la camera dal letto al piano terreno, grazie al montascale si potranno abitare e sfruttare tutti i piani dell’abitazione in totale sicurezza e autonomia.
- Sicurezza: le scale sono fra le zone più pericolose della casa affrontare i gradini per persone con ridotte capacità motorie può risultare rischioso e comportare infortuni anche gravi.
- Ingombro ridotto: i modelli di montascale a poltroncina o a pedana in commercio occupano pochissimo spazio, se non utilizzati dispongono di parti ribaltabili che ne limitano l'ingombro e permettono un utilizzo tradizionale della scala.
- Flessibilità: i montascale sono realizzati su misura, in questo modo il servoscale si adatta perfettamente a tutti i tipi di scale, anche con più rampe, curve e pianerottoli.
Agevolazioni 2020 per l'acquisto e l'installazione di un montascale
L'acquisto e l'installazione di un montascale per disabili o anziani consente di accedere a diverse agevolazioni fiscali e detrazioni previste per legge, fra cui la possibilità di detrarre il 50% della spesa nella dichiarazione dei redditi. Scopri di più nel nostro approfondimento.