Skip to main content

Tag: anzianità

Invecchiare bene: la Toscana premiata dalla Commissione Europea

La Regione Toscana riceve il riconoscimento della Commissione Europea per le politiche messe in campo a supporto degli anziani,  e sarà premiata il 25 settembre durante summit europeo sull’implementazione delle soluzioni digitali più intelligenti e pratiche per l’invecchiamento sano e attivo, nell’ambito del “Partenariato europeo per l’innovazione a supporto dell’invecchiamento attivo e in buona salute”.

In Toscana si invecchia bene, è infatti una delle tre regioni italiane con l’aspettitativa di vita più alta, insieme a Liguria e Friuli Venezia Giulia: 80,7 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne); allo stesso tempo registra anche il tasso più basso di mortalità: 768 morti su 100mila abitanti, contro gli 802 della media italiana.

La Regione Toscana si impegna da anni a migliorare le condizioni di salute e autosufficienza degli anziani per favorire una vita attiva e diminuire la necessità di cure a assistenza, promuovendo azioni che prevedono il coinvolgimento degli anziani come Afa (Attività fisica adattata) che prevede una sana alimentazione, l’abbandono del fumo e un moderato consumo di alcol.
La politica a favore degli anziani della Regione si occupa anche di prevenzione e introduzione di strumenti digitali innovativi per la cura e l’assistenza delle persone anziane.

Sarà per tutta questa attenzione e impegno che in Toscana vivino quasi un miglione di ultrasessantacinquenni e più di mille centenari!

Fonte: InToscana.

Casa a misura di anziano: come organizzarla al meglio

Con il passare degli anni e l’avanzare dell’età, le attività quotidiani diventano più faticose, anche la propria casa deve essere adeguata alle esigenze e alle necessità di persone anziane migliorando il comfort e la mobilità e prevedendo alcuni accorgimenti che possano evitare incidenti domestici e facilitare la vita di ogni giorno.

Ogni ambiente della casa deve essere strutturato per essere fruito con facilità e se possibile gli spazi devono consentire il passaggio di una carrozzina per disabili o di un deambulatore. Se si tratta di anziani che vivono soli, meglio prevedere una camera per gli ospiti, che potrà essere occupata all’occorrenza da familiari, amici o persone specializzate nell’assistenza agli anziani e malati.

Regole generali per una casa sicura

Non è necessario stravolgere la casa per renderla sicura e confortevole per le persone anziane, sia che vivano da sole o con l’assistenza di un familiare o di una badante, sarà sufficiente seguire alcuni semplici accorgimenti che miglioreranno notevolmente il comfort e la sicurezza abitativa:

  • passaggi ampi fra i mobili: evitate la presenza di troppi mobili vicini fra loro per consentire un passaggio più comodo e sicuro;
  • bagni con ampiezza di almeno 2 metri per consentire anche l’utilizzo da parte di persone disabili (per scoprire tutti gli accorgimenti necessari per un bagno sicuro, clicca qui)
  • piani di appoggio, interruttori e mobili adatti a disabili: devono trovarsi ad altezza idonea per essere raggiunti anche da posizioni sedute o da disabili in carrozzina;
  • evitare angoli bui e curare l’illuminazione degli spazi: scegliere luci che si accendono al passaggio, così da evitare che le persone anziani girino al buio e rischino cadute accidentali;
  • installare un sistema di rilevamento del gas e dei principi di incendio;
  • scegliere un arredo ergonomico, evitando spigoli a taglio vivo, prediligendo mobili con ante scorrevoli, divani e letti più alti per facilitarne l’utilizzo;
  • fissare tappeti e passatoie con gli appositi fermi antiscivolo;
  • installare luci di emergenza in caso di mancanza di corrente elettrica.

Supera scale e gradini in sicurezza: montascale e rampe antiscivolo

Se in casa sono presenti scale o gradini non è necessario traslocare o apportare modifiche importanti alla struttura della casa. Nel caso si tratti di pochi gradini sarà sufficiente acqusitare piccole rampe antiscivolo, che aiutino le persone a superare il dislivello evitando inciampi e cadute.

Quando la casa si sviluppa su più piani, la soluzione ideale è l’installazione di una poltroncina montascale o di un servoscala con pedana, entrambi gli impianti hanno ingombri ridotti e consentono di superare le scale di casa in modo facile e sicuro, evitando cadute e affaticamenti.

La scelta fra le due tipologie è dettata solitamente dall’utilizzatore: il montascale a poltroncina è più indicato per persone anziane, ancora autosufficienti e in grado di muoversi in autonomia all’interno della propria casa, mentre la piattaforma montascale è adatta al trasporto di carrozzine per disabili.

Vacanze per anziani: dai viaggi organizzati agli sconti speciali

Le vacanze per anziani sono la soluzione ideale per per chi vuole viaggiare in compagnia usufruendo non solo di sconti speciali, ma anche di itinerari e attività organizzate rispettando i tempi e le esigenze delle persone anziane.

Una vacanza organizzata è sicuramente più sicuro di un viaggio in completa autonomia, inoltre, può essere divertente incontrare e conoscere nuove persone.

Le agenzie di viaggio dedicano sempre più attenzione alla terza età e alle persone anziane, che essendo già in pensione, hanno a disposizione molto tempo libero per viaggiare e vedere luoghi che non sono riusciti a visitare in gioventù.

 {index}

Sconti speciali per viaggiare over 65

Esistono numerosi agevolazioni e sconti dedicati alle persone anziane con più di 65 anni, che consentono di viaggiare a prezzi vantaggiosi soprattutto in treno:

  • Treni: le principali compagnie di trasporto ferroviario italiane e internazionali prevedono prezzi agevolati e speciali per le persone over 65, soprattutto per i viaggi a lunga percorrenza e alta velocità, per esempio Italo prevede il 40% di sconto per gli over 60, mentre l’Offerta Senior di Trenitalia propone riduzioni dal 30% al 50% per chi ha già compiuto 60 anni.

viaggi organizzati in gruppo consentono, inoltre, di accedere a tariffe agevolate anche per le entrate ai musei e ai luoghi di interesse culturale.

Vacanze per anziani autosufficienti: mete consigliate

Una delle vacanze più gettonate dagli anziani è il soggiorno alle terme, perchè unisce il riposo a trattamenti specifici come massaggi o riabilitazioni, ideali per le persone anziane che iniziano a sentire i dolori e gli acciacchi dell’età che avanza. Numerose stazioni termali, inoltre, prevedono sconti, agevolazioni e pacchetti speciali per le persone over 65, rendendo così la vacanza alle terme accessibile a tutti.

Le migliori vacanze per anziani autosufficienti e senza particolari problemi di salute sono sicuramente i viaggi intorno al mondo, alla scoperta di nuove culture o paesi esotici, da raggiungere non solo in aereo, ma anche con piacevoli e rilassanti crociere, dove le coccole e le attenzioni non mancano mai e, cosa importante, è sempre presente un medico a bordo per ogni evenienza.

Per tutti gli amanti della buona cucina, non bisogna dimenticare il turismo enogastronomico, in cui le visite guidate a luoghi di interesse culturale sono affiancate da pranzi, cene e degustazioni enogastronomiche per scoprire i piatti della tradizione e delle eccellenze del territorio.

Sempre più alberghi e hotel prevedono attenzioni speciali per i propri ospiti anziani, come per esempio:

  • rampe di accessomontascale e ascensori per superare le barriere architettoniche;
  • camere ben illuminate;
  • bagni attrezzati con maniglioni e corrimani di appoggio e tappetini antiscivolo nella doccia;
  • apparecchi telefonici, telecomandi e sveglie con numeri e tasti grandi;
  • menù leggeri e digeribili con piatti sani e privi di grassi.

Vacanze per anziani non autosufficienti e disabili

Viaggiare e concedersi periodi di vacanza è un diritto di tutti, anche delle persone con gravi disabilità, che le rendono non autosufficienti e autonome. Esistono moltissime strutture turistiche accessibili ai disabili sia al mare che in montagna, dotate di impianti e attrezzature specifiche per garantire un soggiorno in completa sicurezza anche ai disabili in carrozzina, che hanno esigenze specifiche.

Numerose associazioni di volontariato e cooperative onlus, inoltre, organizzano viaggi, gite, escursioni e pellegrinaggi religiosi dedicati proprio alle persone disabili, assicurando l’assistenza quotidiana di cui hanno bisogno.