Skip to main content

Tag: montascale

Installare un montascale in condominio

Installare un montascale in condominio già esistente può rappresentare un’ottima soluzione per consentire a persone disabili o anziani di poter superare le scale o i gradini di accesso in completa sicurezza e autonomia, evitando incidenti o pericoli.

Molto spesso è necessario installare un montascale per disabili o anziani all’interno di un condominio, la scelta di una poltroncina montascale o di un servoscala con pedana in alternativa all’ascensore, può dipendere da diversi fattori:

  • dimensioni dell’edificio: se si tratta di un condominio di poche unità e di 1 o 2 piani può convenire, non solo a livello economico, l’installazione di un montascale per disabili o anziani;
  • per superare piccole rampe di scale o gradini esterni o nell’androne del condominio: in molti condomini con ascensore sono presenti gradini all’ingresso, in questi casi un montascale a poltroncina o con pedana può permettere il superamento di queste barriere architettoniche e il raggiungimento dell’ascensore senza fatica e in modo autonomo anche alle persone disabili;
  • l’impossibilità di salire e scendere le scale riguarda un solo condomino: può capitare che la maggior parte dei proprietari degli appartamenti del condominio non sia concorde con la realizzazione di un ascensore, l’installazione di una poltroncina montascale o di un servoscala con pedana può consentire alla persona che ne ha necessità di raggiungere il proprio appartamento in completa sicurezza e autonomia.

Modelli di montascale per condomini

Come per le abitazioni private anche in condominio possono essere installati diversi modelli di montascale con pedana o con poltroncina, a seconda delle esigenze degli utilizzato e degli spazi a disposizione:

  • Poltroncina montascale: questo tipo di impianto di sollevamento verticale può essere usato in modo autonomo da persone con disabilità motoria ed è la scelta ideale nel caso di persone anziane che faticano a fare le scale; può essere installato sia all’interno che all’esterno e sono adatti anche a scale strette, i montascale a poltroncina a guida curva consentono di superare più rampe di scale con fermate ai vari pianerottoli;
  • Servoscala con pedana: possono essere utilizzati da persone disabili in carrozzina o da genitori con bambini in passeggino e permettono anche il trasporto di piccole merci (come per esempio sporte della spesa); i modelli in commercio prevedono varie misure di pedana e possono essere installati in ambienti con spazi ridotti perchè quando non utilizzato la pedana può essere ripiegata occupando pochissimo ingombro; sono la soluzione ideale se si vuole rendere accessibile a tutti il proprio condominio o se al suo interno vi abitano persone con disabilità motorie.

Montascale in condominio: quali autorizzazioni servono?

Per installare un montascale in condominio non servono particolari autorizzazioni perchè non è necessaria una modifica strutturale dell’immobile. Naturalmente il condomino che intende installare un montascale deve avvisare l’amministratore di condominio, che provvederà a raccogliere il consenso degli altri condomini o nel caso di assemblea di condominio imminente a porre la questione all’ordine del giorno.

Anche in caso di parere negativo di uno o più condomini, la legge 13/89 garantisce l’abbattimento della barriera architettonica e l’installazione del montascala, la spesa verrà ripartita solo fra coloro che hanno acconsentito all’acquisto e per consentirne l’uso solo agli aventi diritto può essere previsto un utilizzo con chiave di azionamento.

Agevolazioni per l’installazione di un montascale in condominio

Anche per l’acquisto e l’installazione di montascale in condominio sono garantite le agevolazioni e gli incentivi fiscali previsti per legge:

  • detrazione IRPEF al 50% per tutto il 2019
  • detrazione IRPEF al 19% per acquisto di mezzi di sollevamento per persone disabili riconosciute dalla Commissione medica;
  • contributi statali previsti dalla legge n° 13/1989 (“disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”);
  • iva agevolata al 4%

Montascale a poltroncina: come personalizzarlo

Un montascale a poltroncina può sembrare antiestetico e ingombrante, modifica inevitalmente l’estetica e gli spazi della casa. Anche di fronte ai vantaggi inequivocabili del suo utilizzo, spesso la scelta di installare una poltroncina montascale viene frenata dal fattore estetico.

Le persone costruiscono la propria casa pezzo dopo pezzo, mobile dopo mobile, abbellendola e decorandola secondo i propri gusti e il proprio stile, l’aggiunta di un impianto di sollevamento, che non si può nascondere, modifica inevitalmente l’estetica degli ambienti. Soprattutto gli anziani non solo devono accettare di avere bisogno di un ausilio per superare le scale, ma anche di modificare in modo permanente l’estetica della propria abitazione.

La soluzione è scegliere un montascale a poltroncina gradevole esteticamente e personalizzarlo secondo i propri gusti, per esempio nei colori di seduta e guida.

{index}

Modelli di montascale a poltroncina per tutti i gusti

Esistono tantissimi modelli di poltroncine montascale con linee e dimensioni differenti per soddisfare tutte le esigenze delle persone utilizzatrici, anziani o persone con ridotta capacità motoria.

È possibile scegliere il modello di poltroncina in base allo spazio che si ha a disposizione, alcuni modelli hanno dimensioni molto ridotte e consentono di essere installati anche in scale più strette o in ambienti con poco spazio a disposizione. Anche se di dimensioni più piccole, anche questi modelli di montascale sono pratici e comodi e permettono di salire e scendere le scale di casa in totale sicurezza.

La maggior parte dei modelli di poltroncine montascale sono forniti di una seduta e di una pedana poggiapiedi ribaltabile per ridurre al minimo l’ingombro quando non vengono utilizzate.

Oltre a dimensioni diverse i vari modelli di montascale a poltroncina presentato estetiche molto differenti con linee più moderne o più classiche in modo tale da potersi armonizzare con l’arredamento e lo stile già presente nella casa.

Poltroncine montascale e guida personalizzata

Per rendere l’impianto montascale più gradevole e soddisfare i gusti delle diverse persone, la maggior parte dei produttori di montascale a poltroncine prevede la possibilità di personalizzare la seduta con alcuni colori di serie, senza quindi un costo aggiuntivo, solitamente una tonalità chiara, una scura e una più vivace. Il resto dell’impianto è prodotto nel colore bianco o panna chiaro in modo tale che risulti neutro e quasi invisibile se installato in prossimità di muri tinti di bianco.

Per rendere l’impianto più gradevole e in armonia con lo stile della casa, è possibile su richiesta personalizzare la poltroncina e la guida con tonalità particolari, scelte direttamente dalla scala RAL, in questo modo, per esempio, la guida potrà essere colorata dello stesso colore della ringhiera della scala e renderla quasi invisibile. È anche possibile scegliere il proprio colore preferito per la seduta, scegliendolo sempre fra le tonalità della scala RAL.

Molti produttori permettono anche ulteriori personalizzazioni dei materiali e delle linee così da poter soddisfare anche i clienti più esigenti.

Installare un montascale passo dopo passo

Il montascale per disabili o anziani è un’ottima soluzione per rendere la propria casa più accessibile migliorare la sicurezza e la mobilità all’interno dell’abitazione. Difficoltà motorie o disabilità dovute a infortuni o malattie o semplicemente l’avanzare dell’età possono limitare la propria libertà di movimento e anche la scala di casa può diventare un ostacolo faticoso da superare in completa autonomia e sicurezza.

La prima cosa da fare in questi casi è cercare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

{index}

Scegliere fra montascale e ascensore

Per prima cosa è necessario individuare l’impianto di sollevamento che soddisfi i tuoi bisogni, sul web è possibile trovare tantissime informazioni riguardo le varie tipologie di impianto e le loro caratteristiche: montascale e ascensori per la casa sono sicuramente gli impianti più diffusi, ma la scelta definitiva è sicuramente complicata. Il nostro articolo “Ascensore o montascale: quale scegliere” è un valido aiuto per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze e ai tuoi spazi, se hai poco spazio a disposizione e stai cercando un soluzione più economica la tua scelta cadrà sicuramente su un montascale a poltroncina o un servoscale con pedana.

Contatto con l’azienda produttrice

Una volta individuato il montascale come l’impianto di sollevamento adatto alla tua casa, è il momento di cercare l’azienda produttrice da contattare; potrai conoscere le diverse ditte di montascale attraverso:

  • il passaparola di amici e parenti: la testimonianza di chi ha già acquistato un determinato modello di montascale per anziani e disabili è sicuramente molto importante, avrai certezza della serietà e della professionalità dell’azienda;
  • ricerca sul web: internet è un ottimo strumento per cercare e contattare le diverse azienda che producono e vendono montascale;
  • pubblicità o promozioni da parte dell’azienda.

Una volta contattata l’azienda, solitamente, verrà fissato un appuntamento con un loro consulente che si recherà a casa tua per poter visionare gli spazi e individuare con te il modello di montascale giusto, a seconda dei tuoi gusti e delle tue necessità. Durante il colloquio con il consulente, esprimete ogni dubbio e perplessità e non esitate a domandare dettagli riguardo l’impianto, l’acquisto e l’installazione e soprattuto la manutenzione.

Il consulente vi esporrà inoltre tutti gli obblighi e le agevolazioni previste per legge e gli eventuali finanziamenti messi a disposizione dalla sua azienda, molte ditte propongono infatti un pagamento rateale dell’impianto e permettono quindi di poter dilazionare la spesa.

Vuoi essere contattato dalle migliori aziende produttrici di montascale? Compila il modulo, ti aiuteremo a trovare il montascale giusto per te!

Come scegliere l’azienda giusta

Dopo aver richiesto diversi preventivi per l’installazione del montascale, potreste scegliere quello più adatto a te, i fattori che influiranno sulla tua scelta dovranno essre:

  • il costo del montascale;
  • eventuali contratti di manuntenzione forniti dall’azienda: avere la sicurezza di un’assistenza diretta da parte di chi ha prodotto il montascale può rapprensentare un notevole vantaggio in caso di rottura o malfunzionamento;
  • caratteristiche ed estetica del montascale proposto: anche l’occhio vuole la sua parte e l’installazione di una poltroncina montascale o di un servoscala con pedana comporta inevitabilmente una modifica all’estetica dell’abitazione;
  • eventuali pareri o esperienze di conoscenti;
  • rapporto con il consulente: la sensazione che vi ha lasciato il colloquio con il consulente dell’azienda è sicuramente un aspetto.

Acquisto, progettazione e realizzazione del montascale

Una volta firmato il contratto di acquisto, i tecnici specializzati dell’azienda verranno a prendere le misure precise della tua scala, in modo tale che i progettisti possano realizzare il progetto dell’impianto e metterlo in produzione. Solitamente sono necessarie alcune settimane per la realizzazione del montascale, più complesso sarà l’impianto e maggiore sarà il tempo di produzione.

In questo periodo, se insorge qualche dubbio o hai bisogno di chiarimenti riguardo la tipologia e le funzionalità dell’impianto non esistate a contattare il tuo consulente: eventuali modifiche come per esempio il colore della poltroncina o le dimensioni della pedana di un montascale disabili protranno comportare una modifica del contratto e del prezzo dell’impianto e in alcuni casi anche dei tempi di consegna.

Montaggio e collaudo del montascale

Una volta realizzato l’impianto, l’azienda ti contatterà per fissare il giorno in cui il montascale verrà installato a casa tua, il montaggio del montascale non è particolarmente impegnativo e di solito è necessaria una sola giornata. I tecnici avranno cura di mantenere gli ambienti il più pulito e il più ordinato possibile e di smaltire tutti gli imballaggi. Una volta terminato il montaggio e collaudato il montascale, ti spiegheranno il suo funzionamento e ti daranno indicazioni riguardo la manutenzione e le accortezze per un corretto uso del montascale stesso.

Tutti i modelli di montascale sono facilissimi da usare e particolarmente intuitivi, in poche mosse potreste superare le scale di casa in completa sicurezza e comodità, senza fare fatica o rischiare pericolose cadute.

Montaggio di un montascale: tutto quello che vorresti sapere

Installare un montascale esterno o interno comporta, inevitalmente, una modifica all’estetica dell’edificio o degli ambienti interni dell’abitazione; uno degli aspetti che spesso lascia mille punti interrogativi è il montaggio del montascale. Soprattutto gli anziani non amano avere estranei in casa per molto tempo, che sconvolgono le loro abitudini e possono rendere inagibile parti delle abitazioni per un certo periodo di tempo, rendendo difficoltose alcune attività quotidiane.

Montare un montascale, in realtà, è un’operazione abbastanza veloce, il tempo necessario varia a seconda delle dimensioni e della tipologia del montascale:

  • se si tratta di una poltroncina montascale per anziani a guida dritta, che deve superare una sola rampa di scala, il montaggio sarà molto rapido e potrebbe durare anche solo mezza giornata;
  • se invece si tratta di una scala con molti pianerottoli e il percorso da superare è di diversi piani, il montaggio del montascale sarà sicuramente più lungo e potrebbe durare anche più di una giornata.

In ogni caso tutte le ditte che realizzano montascale sono molto attenti ad offrire ai propri clienti un servizio preciso, puntuale ed efficiente, i montatori sono esperti e competenti e cercano di dare il minor disagio possibile a chi abita e vive all’interno della casa.

Durante il montaggio di un montascale interno, la scala potrà essere inutilizzabile per un breve periodo di tempo, per esempio nella fase di fissaggio della guida o in quella di collaudo.

Il lavoro di montaggio sarà il più pulito possibile, le ditte che vendono montascale istruiscono i proprio tecnici, affinchè arrechino il minor disagio ai proprio clienti, lasceranno gli ambienti il più pulito possibile, eliminando materiali di scarto e imballaggi.

Il piccolo disagio della giornata di montaggio del montascale sarà più che sopportobabile rispetto al miglioramento del comfort abitativo: grazie al montascale anziani e disabili potranno muoversi liberamente e in completa sicurezza fra i diversi piani della propria casa.

Ascensore o montascale: quale scegliere?

Quando le scale iniziano a diventare faticose o pericolose o se è necessario rendere accessibile un condominio o un edificio aperto al pubblico, è importante valutare l’installazione di un ascensore o di un montascale, per superare le barriere architettoniche e migliorare la qualità di vita.

Che si tratti di un’abitazione privata o di uffici o condomini la scelta dell’impianto di sollevamento comporta modifiche importanti, spesso permanenti, agli ambienti interni o esterni degl’immobili; è quindi importante prendere la decisione con attenzione ponderando tutti i pro e i contro delle varie tipologie di impianti: ascensori e montascale.

{index}

Come individuare l’impianto giusto fra montascale e ascensore?

Per scegliere l’impianto di sollevamento più adatto alle nostre esigenze è necessario analizzare una serie di aspetti per poter aver un quadro chiaro e preciso delle esigenze e delle possibili soluzioni:

  • chi sarà il principale utilizzatore dell’impianto?
  • l’ascensore o il montascale sarà utilizzato da più persone?
  • dove verrà installato?
  • quale spesa siamo disposti a sostenere per la progettazione e l’installazione?

Queste sono solo alcune delle domande che aiuteranno a scegliere l’impianto di sollevamento verticale adatto alle nostre esigenze, oltre a questo è importante conoscere tutti i vantaggi dell’installazione di un ascensore o di un montascale.

Perchè scegliere un ascensore per la casa

Spesso se si tratta di un condominio o di un edificio aperto al pubblico, la scelta più adatta può sembrare quella di installare un ascensore per la casa, che seppur molto più oneroso dal punto di vista economico, ha in realtà notevoli vantaggi:

  • aumenta il valore dell’immobile: trattandosi di un impianto permanente l’elevatore diventerà parte integrante dell’edificio, aumentandone il suo valore nel mercato immobiliare;
  • utilizzabile anche come montacarichi: l’ascensore permette di essere utilizzato anche come montacarichi, trasportando anche merci e oggetti pesanti (a seconda della capacità dell’ascensore), sarà un valido aiuto per le borse della spesa o le casse d’acqua che potranno essere portate da un piano all’altro senza fatica;
  • ideale per gli uffici: se installato in un ufficio, l’elevatore permette di spostarsi fra i piani in completa sicurezza, evitando incidenti spiacevoli sulle scale, oltre naturalmente a rendere accessibili a tutti gli spazi interni;
  • utilizzabile da più persone contemporaneamente: rispetto al montascale a poltroncina o al servoscala con pedana, un miniascensore può essere utilizzato da più persone contemporaneamente;
  • è un vero e proprio complemento d’arredo: l’ascensore per la casa non modifica l’estetica e la fruibilità delle scale, le sue linee eleganti e la scelta di materiali di pregio lo renderanno un vero e proprio complemento di arredo della casa;
  • è realizzato su misura anche in spazi ridotti: gli ascensori elettrici non richiedono locale macchine e la progettazione e la realizzazione su misura permette di sfruttare gli spazi disponibili;
  • l’ascensore è molto più veloce di un montascale: per salire un piano impiega circa la metà del tempo;
  • nel caso non gli spazi interni siano troppo ridotti per ospitare un ascensore interno, si può scegliere di installallare un ascensore esterno, sfruttando eventuali spazi presenti in cortili o giardini.

Naturalmente il costo dell’installazione di un ascensore per la casa è notevolmente più alto rispetto quello di una poltroncina montascale o di un servoscala con pedana, ma rende gli ambienti interni completamente accessibili a tutti, disabili, anziani, genitori con bambini piccoli in passeggio, inoltre, aumenta notevolmente il comfort degli spostamenti interni.

Anche per i condomini è sicuramente un’ottima scelta per aumentare non solo il valore dell’immobile, ma anche la sicurezza e la comodità degli spostamenti fra i vari piani; in questo caso la spesa di realizzazione e manutenzione viene divisa fra i condomini e risulta quindi meno impegnativa per il singolo.

Perchè scegliere una poltroncina montascale

Il poltroncina montascale è un impianto di sollevamento dalla spesa contenuta, che permette di superare una o più rampe di scale in completa sicurezza e comodità. Anche se il costo di una poltroncina montascale è molto inferiore a quello di un ascensore per la casa, i vantaggi di questa tipologia di impianto non sono solo economici:

  • occupa una spazio ridotto: la poltroncina montascale occupa un davvero poco spazio ed esistono modelli molto compatti che permettono di essere installati anche in scale particolarmente strette;
  • non si tratta di un impianto permenente: se non più necessario può essere smontato e riadattato per essere installato su un’altra scala: per un montascale a poltroncina basterà semplicemente progettare e installare una nuova guida su misura della nuova scala;
  • la manutenzione è ridotta: la manutenzione di un montascale, pur essendo obbligatoria per legge, è molto meno onerosa rispetto a quella di un ascensore per la casa;
  • bassi consumi: una poltroncina montascale o un servoscale con pedana hanno consumi molto ridotti;
  • è facilissima da utilizzare;
  • non dà problemi di claustrofobia;
  • non comporta lavori edili: l’installazione di un montascale non comporta nessun tipo di lavoro edile o di modifica della struttura dell’abitazione;
  • il montaggio è particolarmente rapido: una poltroncina montascale su una scala dritta può essere installato in poche ore.

La poltroncina montascale è sicuramente l’impianto di sollevamento ideale per le persone anziane o persone con lievi difficoltà motorie, permette di migliore la mobilità all’interno della casa, di salire e scendere le scale in completa sicurezza ed è dotata di tutti i sistemi di sicurezza per evitare incidenti. Il montascale con pedana, invece, è più indicato nel caso sia necessario il trasporto di persone disabili in carrozzina, può essere la soluzione ideale in condomini o edifici che presentano alcuni gradini esterni per i quali non avrebbe senso l’installazione di un ascensore.

Contributi per l’acquisto di un montascale

Acquistare un montascale per la propria casa può comportare un costo di diverse migliaia di euro, a seconda del tipo di impianto scelto e della tipologia della scala da superare.
Oltre a tutte le agevolazioni e le detrazioni previste per legge è possibile richiedere un contributo per l’acquisto del montascale per disabili e per anziani con difficoltà motorie.

La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 prevede, infatti, contributi per favorire il superamente e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati e regola la richiesta e l’erogazione di tali contributi.

{index}

Chi ha diritto ai contributi per l’acquisto di un montascale

Per poter presentare la richiesta di contributo per l’installazione di un servoscala per disabili è necessario rientrare in determinati criteri di assegnazione; possono, infatti, richiedere il contributo:

  • persone disabili o anziani con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio, le persone con invalidità totale permanente hanno diritto di precedenza.
  • persone non vedenti;
  • chi ha in carico persone con disabilità permanente;
  • condomini dove abitano persone disabili o con difficoltà motorie permanenti;
  • centri o istituti residenziali destinati all’assistenza di persone con disabilità.

Gli interventi per cui si richiede il contributo devono essere rivolti esclusivamente al superamento o all’abbattimento delle barriere architettoniche presenti all’interno o all’esterno di immobili privati dove risieda un disabile o in edifici destinati a strutture assistenziali o residenziali.

Modalità di presentazione della domanda di contributo

La domanda di contributo per l’acquisto di un montascale deve essere presentata al proprio comune di residenza, che dovrà verificare che il richiedente rientri nei criteri di assegnazione previsti per legge.

La domanda deve essere presentata:

  • entro il 1 marzo di ogni anno;
  • al sindaco del comune in cui si trova l’immobile;
  • in carta da bollo;
  • dalla persona disabile o da chi ne esercita la potestà o la tutela o da chi lo ha in carico;
  • per l’immobile nel quale il disabile ha la residenza abituale e per lavori rivolti opere volte a eliminare barriere e ostacoli per la sua mobilità.

Naturalmente è necessario allegare la descrizione dei lavori e delle opere che si intendono realizzare, il certificato medico in carta semplice che attesti l’invalidità e l’handicap del richiedente e un’autocertificazione che dichiari che l’immobile oggetto degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche o dell’installazione di un montascale è l’effettiva residenza della persona disabile, che i lavori non sono ancora stati eseguiti e se sono oggetto di eventuali altri contributi.

La presentazione della domanda non assicura l’assegnazione del contributo, ma è, comunque, possibile iniziare gli interventi sull’immobile prima della pubblicazione della graduatoria.

Qualora il contributo non venisse assegnato nell’anno di presentazione, la domanda resterà valida per l’anno successivo e non sarà necessario presentare una nuova richiesta.

È possibile cumulare diversi contributi per lo stesso intevento di abbattimento delle barriere architettoniche, i contributi verranno erogati solo alla copertura dei costi e non in eccedenza.

A quanto ammonta il contributo

Il contributo concesso dallo stato per l’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici privati è calcolato sulla base del preventivo presentato e della spese effettivamente sostenuta:

  • se il costo degli interventi è inferiore al preventivo presentato verrà erogato solo l’importo effettivamente speso;
  • se la spesa risulta superiore rispetto al preventivo non sarà possibile erogare un contributo superiore a quello preventivato.

L’importo del contributo erogabili sono i seguenti:

  • costo interventi fino a Euro 2.582,28: è possibile richiedere l’intera copertura della spesa.
  • costi da Euro 2.582,28 a 12.911,42: contributo aumentato del venticinque per cento sulla spesa sostenuta che eccede i 2.582,28;
  • costi da Euro 12.911,42 a Euro 51.645,69: contributo aumentato di un ulteriore cinque per cento sulla cifra che eccede i Euro 12.911,00.

Il contributo sarà erogato a lavori conclusi dietro presentazione di fatture e alle quietanze di pagamento.

Quanto costa un montascale per anziani o per disabili?

Le scale diventano difficili e faticose da salire e pericolose da scendere? La soluzione può essere facile: un montascale per anziani o disabili può aiutare le persone con difficoltà motorie a superare le scale in modo sicuro e confortevole. Ma una volta individuata la soluzione al problema una domanda sorge spontanea: quanto costa un montascale? Quali sono i prezzi dei diversi montascale che si trovano sul mercato?

Rispondere a questa domanda non è così semplice, perchè il costo preciso di un montascale è determinato da diversi fattori ed è proprio per questo motivo che è difficile trovare il prezzo di un impianto di questo tipo direttamente su un catalogo o su un sito internet.

{index}

Tipologie di montascale

Esistono due principali tipologie di montascale, che presentano particolari caratteristiche e si rivolgono a utenti differenti:

  • Montascale a poltroncina: si adattano facilmente a tutti i tipi di scale e hanno un ingombro ridotto, sono sicuri, facili da usare e perfetti per le persone anziane.
  • Montascale a piattaforma: sono montascale per disabili più ingombranti rispetto a quelli a poltroncina, ma, proprio per questo, i servoscale con pedana sono adatti al trasporto di persone in carrozzina e disabili con o senza accompagnatore.
  • Montascale mobili: facilmente smontabili e trasportabili da un luogo all’altro, i montascale a cingoli o con ruote permettono di trasportare persone in carrozzina o anziani per una o più rampe di scale grazie all’aiuto di un accompagnatore.

Hai bisogno di un aiuto per trovare il montascale giusto per te?
Ti mettiamo in contatto con le migliori aziende produttrici

Quali sono i fattori che influiscono sul prezzo del montascale?

Ogni montascale è unico, progettato e realizzato secondo le esigenze degli utilizzatori e per questo ha costi sempre diversi. I fattori che determinano il prezzo di un montascale sono i seguenti:

  • Tipologia e lunghezza della scala: un impianto che deve superare più rampe di scale con curve e pianerottoli avrà un costo maggiore rispetto a un montascale per una sola rampa di scale dritta senza curve o fermate intermedie.
  • Modello di montascale scelto: a seconda del modello scelto il prezzo può variare in base al design e alle caratteristiche del montascale, come per esempio la grandezza della pedana o le finiture della poltroncina montascale.
  • Finiture personalizzate: eventuali richieste di finiture speciali, materiali o colori personalizzati di parti del montascale possono aumentare il costo dell’impianto di sollevamento.
  • Installazioni particolari: alcune tipologie di scale richiedono impianti su misura studiati ad hoc, che prevedono modifiche particolari al montascale o servoscale per adattarlo al meglio alle particolarità della scale e alle esigenze dell’utilizzatore.

Costo di un montascale e agevolazioni per l’acquisto

L’acquisto di un montascale può rappresentare una spesa importante, il prezzo di una poltroncina montascale può variare dai €4.000 ai €15.000 a seconda della tipologia e dal modello scelto: come abbiamo visto più complesso e lungo è il percorso delle scale maggiore sarà il costo dell’impianto.

Tipologia Montascale Prezzo montascale
Costo montascale mobile a cingoli o ruote da € 2.000 a € 3.000 circa
Possibilità di noleggio o di acquisto di usato
Costo montascale a poltroncina per scale dritte da  € 2.500 a € 7.000 circa
Costo montascale a poltroncina per scale curve da € 6.000 a € 15.000 circa
Costo montascale con pedana per scale dritte da circa € 6.000
Costo montascale con pedana per scale curve da circa € 8.000

 

Vuoi ricevere un preventivo gratuito? Contattaci.

Esistono diverse agevolazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di un montascale:

  • Detrazione IRPEF del 50%: trattandosi di interventi per l’abbattimento di barriere architettoniche, può usufruire di questa agevolazione qualsiasi contribuente, indipendentemente dal suo stato di salute, residente o non nell’immobile dove è stato installato il montascale; il 50% della spesa sostenuta viene suddiviso in 10 anni e detratto nelle dichirazioni dei redditi in base al registro fiscale del contribuente;
  • Detrazione del 19%: se il montascale è utilizzato da un portatore di handicap è possibile godere di una detrazione ulteriore del 19%; ha diritto alla detrazione non solo chi presenta una minoranza fisica riconosciuta e certificata dal Servizio Sanitario Nazionale, ma anche chi ha sostenuto la spesa per il montascale o chi ha fiscalmente a carico il disabile.
  • Iva agevolata al 4%: se la persona che acquista il montascale è in possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. n. 633/72 e successive modifiche.

Per queste installazioni sono, inoltre, previsti contributi o agevolazioni statali e/o regionali a fondo perduto. L’erogazione dei contributi statali è disciplinata dalla Legge 9 gennaio 1989 n. 13, la domanda deve essere presentata entro il 1 marzo di ogni anno, direttamente al sindaco del proprio comune. L’entità del contributo viene stabilito in base alle spese sostenute per l’installazione del montascale e viene erogato a conclusione dei lavori, dietro presentazione delle fatture e delle relative quietanze di pagamento.

Molte ditte produttrici o installatrici forniscono ai loro clienti ulteriori forme di agevolazioni, come per esempio il finanziamento della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione del montascale, questa formula di pagamento può essere particolarmente interessante e consente di diluire la spesa in più rate.

Costi di manutenzione e funzionamento di un montascale

Il prezzo del montascale non è l’unico costo da tenere presente quando si prende in considerazione l’acquisto di un impianto di sollevamento di questo tipo. Il montascale utilizza energia elettrica per il suo funzionamento, il suo consumo è comunque limitato e equiparabile a quello di un qualsiasi elettrodomestico casalingo, l’aumento dell’importo della bolletta non sarà sicuramente significativo.

Consumo montascale per disabili e anziani

I montascale a poltroncina o pedana sono soggetti a manutenzione ordinaria per legge, è quindi necessario sottoscrivere un contratto di manutenzione con l’azienda produttrice o con una ditta specializzata per effettuare i controlli periodici all’impianto.

I costi di questi contratti non sono elevati e consentono di adempiere ai doveri legislativi e non incorrere così in sanzioni; inoltre un controllo periodico permette di evitare rotture significative all’impianto, che potrebbero comportare costi non previsti, anche piuttosto alti a seconda del componente danneggiato da sostituire.